Cos'è
«Tutti i fatti narrati sono realmente accaduti, tranne qualcuno» si legge all'inizio di Aqua e tera, il nuovo romanzo di Dario Franceschini che sarà presentato dall'autore insieme al Sindaco di Parma Michele Guerra e ai docenti dell'Università di Parma Isotta Piazza e Carlo Varotti al Ridotto del Teatro Regio il prossimo 13 dicembre alle 18 (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili).
Aqua e tera racconta una storia della provincia ferrarese, incentrata sull'epopea familiare dei Callegari, degli anni venti del Novecento.
Attraverso le vicende di una famiglia contadina, Franceschini ha ricostruito la stagione della lotta tra braccianti socialisti e organizzazione fascista per la conquista violenta del potere.
Si ritrovano anche Matteotti e Don Minzoni nelle nebbie di una provincia dove migliaia di braccianti sono stati attirati dalle grandi opere di bonifica.
Aqua e tera è un libro di storia antifascista, dove, in un movimento corale, grazie a personaggi in parte storici ed in parte inventati l'autore ha ricostruito la Ferrara dell'epoca rinnovando la maestria di Giorgio Bassani.
A chi è rivolto
Cittadin*
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Gratuito
Contatti
Ultimo aggiornamento: 16-12-2024, 14:55