Cos'è
Sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa, promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. L’invito è a esplorare la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive.
Il titolo italiano, declinazione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, sottolinea la pluralità delle architetture – dai grandi monumenti alle strutture rurali e industriali – e valorizza l’arte di costruire come sintesi di stili, materiali e saperi, dal passato fino alle sfide contemporanee come la sostenibilità e l’accessibilità. Il tema abbraccia anche le architetture immateriali: pratiche, relazioni e sistemi di convivenza che modellano il tessuto culturale e civile.
Per l'occasione i Musei Civici del Comune di Parma aderiscono all’iniziativa con vari appuntamenti: saranno previste aperture straordinarie, eventi e iniziative per promuoverne il ricco patrimonio culturale.
SABATO 27 SETTEMBRE
Musei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)
-Ingresso gratuito
dalle ore 10 alle ore 18
Museo Casa Natale Arturo Toscanini
-Visite guidate gratuite con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini
ore 10.30 e 16.30
Castello dei Burattini
-Ingresso gratuito
dalle ore 10.30 alle ore 18.30
-Visite guidate gratuite all’esposizione ed alla collezione di Ugo Zavanella, recentemente donata al Comune di Parma
ore 11, 12, 15, 16 e 17
Pinacoteca Stuard
-Ingresso gratuito
dalle ore 10.30 alle ore 18.30
-Visita guidata gratuita: ripercorriamo la storia di una parte del Monastero di San Paolo attraverso i particolari architettonici presenti nelle sale della Pinacoteca Stuard. Il percorso guidato diventerà un’occasione per fare un viaggio immaginario attraverso il tempo e per rievocare anche degli aspetti altamente significativi della storia della città
ore 11
-Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni "Il mio stemma": la Pinacoteca custodisce tanti tesori e tra questi ci sono anche dei piccoli particolari architettonici e pittorici che ci raccontano la storia delle Badesse Bergonzi e in particolare quella di Giovanna. Scopriremo insieme i simboli di riconoscimento di questa famiglia e poi i partecipanti potranno creare il loro originalissimo stemma che li rappresenti
ore 15.30
max 10 partecipanti - è richiesta la prenotazione: 0521 218420
Camera di San Paolo
-Ingresso gratuito con apertura straordinaria serale
dalle ore 9.30 alle ore 22
Casa del Suono
-Orbital: concerto gratuito di musica elettronica spazializzata a cura di Neurodive
ore 21.3
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Musei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)
-Ingresso gratuito
dalle ore 10 alle ore 18
Museo dell'Opera
-Stanze sonore: concerto gratuito per fortepiano a quattro mani. Laura Savigni e Matteo Bogazzi eseguiranno musiche di Schubert, Beethoven, Kuhlau, Schumann
ore 11
Museo Casa Natale Arturo Toscanini
-Visita guidata gratuita con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini
ore 16.30
Camera di San Paolo
-Ingresso gratuito
dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Castello dei Burattini
-Ingresso gratuito
dalle ore 10.30 alle ore 18.30
Pinacoteca Stuard
-Ingresso gratuito
dalle ore 10.30 alle ore 18.30
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
L'ingresso alle iniziative è libero e gratuito, salco ove diversamente indicato
Contatti
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 11:05