Salta al contenuto

Cos'è

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.

Si ringrazia la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI in occasione degli eventi nazionali. Le Giornate FAI d'Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Emilia - Romagna, di tutte le Regioni e le Province autonome italiane.

Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari, e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che hanno concesso l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo. Si ringrazia il Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato con il Ministero dell’Interno. Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana.

La Delegazione FAI di PARMA rivolge uno speciale ringraziamento al Comune di Parma, al Sindaco e all’Assessorato alla Cultura, al Tribunale di Parma e al suo Presidente, al Ministero della Giustizia, all’Ordine degli Avvocati di Parma, al Comune di Busseto.

Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni: studenti delle scuole superiori della città che con grande entusiasmo si sono preparati per le aperture. La Delegazione FAI di Parma ringrazia le scuole:

- LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “GIAN DOMENICO ROMAGNOSI” PARMA

- LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIACOMO ULIVI” PARMA

- LICEO CLASSICO ANNESSO AL “CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA” PARMA

APERTURE a Parma e in Provincia sabato 11 e domenica 12 Ottobre 2025

PALAZZO DEL COMUNE

Strada della Repubblica 1, Parma

ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.30)

Durata visite 40 minuti

PALAZZO DEL TRIBUNALE

Piazzale Corte d’Appello 1, Parma

ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.30)

Durata visite 30 minuti - All’ingresso del Palazzo del Tribunale sarà richiesto a tutti un documento d’identità.

VILLA PALLAVICINO

Viale Ziliani 1, Busseto

ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:00 (ultima visita 17.35)

Durata visite 25 minuti

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Strada della Repubblica, 1 - Parma - 43121

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Contributo libero

Contatti

Organizzato da

FAI - Fondo per l'ambiente italiano

E-mail: info@fondoambiente.it
fondoambiente.it

Ultimo aggiornamento: 08-10-2025, 12:04