Cos'è
Si aprirà a Palazzo Pigorini, sede espositiva dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, dal prossimo 13 settembre una mostra monografica dedicata al pittore Giuseppe Benassi che fu anche disegnatore, affreschista, scultore.
Promossa da Lions Club Parma Maria Luigia con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con Accademia Nazionale di Belle Arti e Liceo Artistico Paolo Toschi ed il sostegno di Confagricoltura, l’esposizione è realizzata con la curatela della critica Stefania Provinciali.
Giuseppe Benassi Mito e realtà, questo il titolo della mostra, raccoglie una sessantina di opere tra dipinti ad olio e disegni, per lo più di grandi dimensioni, provenienti dalla famiglia e da collezioni private, molte delle quali esposte al pubblico, che ripercorrono la lunga carriera dell’artista, attore partecipe alla vita culturale della città e nel 1988 nominato accademico. Opere di Benassi di grandi dimensioni sono state per lo più donate a numerose chiese ed enti pubblici e privati cittadini: collocazioni che hanno permesso di creare un percorso diffuso così da andare alla scoperta direttamente in loco di opere mirate a temi specifici, ricche di variazioni cromatiche e contenutistiche ma sempre realizzate seguendo i principi ideali dell’autore artefice di un’arte intesa come valore civile e morale, di partecipazione e libertà. I luoghi sono Istituto Storico della Resistenza, l’Accademia nazionale di Belle Arti di Parma, la sede di Confagricoltura e le chiese di Ognissanti, S.S. Trinità Cattedrale, Castelnovo, San Lazzaro, San Paolo Apostolo, San Tommaso.
La mostra è accompagnata dal catalogo (Grafiche Step editrice) con testi di Stefania Provinciali, una biografia ragionata, una rassegna critica di autori diversi che hanno seguito il percorso di Benassi, un testo dello scrittore Davide Barilli che lo ha accompagnato in una passeggiata per la città, un testo di Ubaldo Bertoli, entrambi pubblicati su Gazzetta di Parma, che permettono uno scorcio del contesto culturale cittadino del dopoguerra attraverso l’attività artistica e la figura di Benassi, oltre ai testi degli enti patrocinatori e coinvolti nell’evento. Parte del ricavato della vendita del catalogo sarà destinato a scopo benefico.
Sarà messa a disposizione del pubblico una piantina con indicazione delle opere collocate nei diversi luoghi della città, chiese e istituzioni.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Luogo
Date e orari
Orari
Da mercoledì a domenica, e festivi, dalle 10 alle 19
Costi
Ingresso gratuito
Contatti
Organizzato da
Patrocinato da
Per info e prenotazioni, obbligatorie per gruppi: lionsclubparmamarialuigia@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 03-09-2025, 16:26