Cos'è
L’informazione può essere strumento di verità e testimonianza, ma anche mezzo di manipolazione, capace di distorcere i fatti attraverso fake news, omissioni e interpretazioni di parte. In questo contesto, il giornalismo libero e responsabile diventa presidio indispensabile di democrazia. Il convegno intende dunque interrogarsi sul potere e sulla responsabilità dei media nel raccontare la guerra, ricordando che, ieri come oggi, molti giornalisti hanno perso la vita nel tentativo di difendere il diritto dei popoli a conoscere la verità.
Saranno presenti:
-Azra Nuhefendić, giornalista e scrittrice di Sarajevo che dal 1995 vive in Italia a Trieste dove lavora per varie testate tra cui “Osservatorio Balcani e Caucaso” (OBC), “Sud”, “Domani”, “La nuova ecologia”.
-Safwat Kahlout, giornalista Palestinese di Al –Jazeera che ha lavorato per ANSA e come producer dalla Palestina e di Gaza per media internazionali;vive in Italia dall’aprile 2024 in fuga da Gaza con moglie e i suoi 7 figli.
L’incontro è moderato da Marco Deriu, professore associato dell'Università di Parma, Presidente Corso Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale.
L'evento è organizzato da Donne in nero Parma, Casa della Pace e Comune di Parma.
A chi è rivolto
Cittadine e cittadini.
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Gratuito.
Documenti
Contatti
Ultimo aggiornamento: 14-10-2025, 10:16
