Salta al contenuto

Cos'è

Al primo piano del Palazzo della Pilotta si schiude un ambiente che restituisce, ancor oggi, il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese e rappresenta una straordinaria architettura teatrale del Seicento

La storia del Teatro Farnese sarà raccontata grazie ad un appuntamento promosso in collaborazione tra Comune di Parma e Complesso Monumentale della Pilotta, in programma sabato 22 marzo, alle 18,30 - ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - in cui sarà rievocato quello che, ancora oggi, è ricordato come “lo spettacolo degli spettacoli di Parma”, attraverso l’interpretazione di Luca Scarlini.

°Si farà un gran teatro dell'acqua, quello dell'ambizioso matrimonio Farnese, la sfarzosa macchina che durò solo uno spettacolo per poi precipitare nello squallore dei fantasmi, torna al suo giorno migliore" promette il raccontatore d’arte che grazie alle sue competenze di scrittore, drammaturgo e performance artist, insieme agli effetti sonori di Spartaco Cortesi, condurrà idealmente il pubblico nel mezzo di quell’evento memorabile.

A chi è rivolto

Cittadin*

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Palazzo della Pilotta

Piazza della Pilotta 5 - Parma - 43121

Date e orari

Costi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Contatti

Ultimo aggiornamento: 18-03-2025, 16:36