Salta al contenuto

Cos'è

Il progetto Musica e futuro intende mettere a fuoco le nuove frontiere della creazione musicale attraverso un ciclo di conferenze oltre che a concerti di elettroacustica.

Verranno esplorate le potenzialità delle nuove interfacce audio, sensori e l'uso degli algoritmi di intelligenza artificiale nella composizione di pezzi musicali innovativi. Il progetto consentirà di mettere a fuoco le innovazioni tecnologiche più avanzate e scoprire come la tecnologia possa non solo ampliare le possibilità artistiche, ma anche trasformare il nostro modo di percepire e vivere la musica.

Si parte mercoledì 12 novembre, alle ore 18, con la conferenza all'APE Museo "Approcci compositivi basati sulla sintesi concatenativa: dal suono alla notazione e viceversa", relatore Carlo Laurenzi: le possibilità di analisi di oggetti sonori complessi, sia concreti che sintetici, attraverso il calcolo dei descrittori del segnale audio, permettono oggi di poter intravedere nuovi approcci compositivi, in cui tutto o parte del materiale musicale sia derivato da elementi e morfologie individuate negli oggetti sonori analizzati. L’elaborazione poi, a livello simbolico/notazionale, dei dati ottenuti, e l’eventuale re-sintesi, mediante concatenazione con elementi di corpus sonori composti appositamente, e le successive trasformazioni in morfologie più complesse, permettono, nell’ambito di un feedback virtuoso tra analisi, elaborazione simbolica, re-sintesi e trattamento audio, di continuare ad evolvere ed esplorare materiali sempre rinnovati e potenzialmente interessanti, alla ricerca di una nuova forma di organicità del materiale nel processo compositivo.

Seconda conferenza mercoledì 18 novembre, sempre alle ore 18, presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica: "Comporre in tempo reale: processi adattivi tra Antescofo e SuperCollider" con José Miguel Fernández. Il seminario presenta il linguaggio Antescofo, sviluppato all’IRCAM dal gruppo Représentations Musicales, illustrandone il funzionamento attraverso esempi di score following tratti da Anthèmes II e Partita II, in programma nel concerto del 19 novembre a Parma. Verrà inoltre introdotto AntesCollider, un sistema dinamico di composizione in tempo reale che integra Antescofo con il motore di sintesi SuperCollider, consentendo la creazione e riconfigurazione flessibile di catene di elaborazione audio e il controllo preciso dei parametri. Grazie all’espressività del linguaggio e alla sua gestione temporale, AntesCollider permette la realizzazione di processi audio complessi, adattivi e trasparenti, facilitando al contempo il controllo della sintesi. La libreria, concepita per musicisti, compositori e sound designer, trova applicazione nella musica elettroacustica, mista e interattiva, nonché nella composizione spaziale in ambiente High Order Ambisonics (HOA).

Si prosegue con il concerto di Emanuela Battigelli in Casa del Suono sabato 29 novembre, alle ore 17, che eseguirà musiche di Bravi, Birtwistle, Testi, Berio e Cattaneo.

La giornata di lunedì 1° dicembre si aprirà alle ore 18 con l'incontro tenuto alla Casa della Musica da Marco Stroppa dal titolo "Il controllo compositivo della sintesi del suono: prospettive e prossime sfide": nel mondo della musica strumentale, i ruoli del compositore e dello strumentista sono distinti. Con la musica elettronica, invece, è difficile separare dove finisce la composizione e dove comincia lo strumento. A partire dall’inizio del XXI secolo, l’accelerazione della memoria e della velocità di calcolo hanno permesso il trattamento di quantità sempre più grandi di dati, obbligando il compositore ad adottare strategie di controllo diverse da quelle utilizzate per la musica strumentale. Stroppa presenterà alcune di queste strategie che furono implementate in una libreria informatica (OMChroma) nell’ambiente di programmazione grafica OpenMusic.

La serata proseguirà alle ore 20.30 con il concerto di Giulio Francesconi, che porterà sul palco di Casa della Musica musiche di Debussy, Bach, Varèse, Saariaho, Stroppa.

Ultimo appuntamento domenica 7 dicembre, alle ore 18, presso l'APE Museo: Stefano De Stabile introdurrà "Sviluppi e campi applicativi della tecnologia MEMS". Negli ultimi anni la tecnologia MEMS ha introdotto innovazioni radicali nel settore audio, con particolare riferimento ai trasduttori xMEMS di nuova generazione. Caratterizzati da dimensioni estremamente ridotte, risposta meccanica ultrarapida e un’ampia linearità in frequenza, questi altoparlanti aprono scenari d’impiego finora inimmaginabili. L’introduzione della modulazione ultrasonica consente di raggiungere pressioni acustiche molto elevate, rendendo possibile l’applicazione di matrici dense di driver MEMS alla Wave Field Synthesis (WFS). Tale prospettiva offre opportunità straordinarie nella creazione di campi sonori controllati, focalizzati e scalabili, ma solleva al contempo nuove sfide legate a integrazione elettronica, pilotaggio e validazione in scenari complessi. La conferenza presenterà lo stato dell’arte di questa tecnologia, i suoi sviluppi più recenti e le prospettive di applicazione nel campo della spazializzazione del suono.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Manifestazione musicale

Luogo

APE Museo

Strada Luigi Carlo Farini 32/a - Parma PR - 43121

Quartiere: Parma Centro

Piazzale San Francesco, 1 - Parma - 43100

Maggiori dettagli

Piazzale Salvo D’Acquisto 11 - Parma - 43121

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Conferenze

Ingresso libero con possibilità di prenotazione ai contatti di Fondazione Prometeo 

Concerti

Biglietti in prevendita a partire dal 15 novembre sul sito www.vivaticket.com/it o la sera stessa dei concerti presso la Reception della Casa della Musica a partire da un’ora prima

Costi biglietti

Intero: € 15

Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI e TCI)

Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

Fondazione Prometeo

0521 367418 / 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org

Contatti

telefono - Reception: piazzale San Francesco 1 – PARMA: 0521 031170email: infopoint@comune.parma.it

Ultimo aggiornamento: 05-11-2025, 09:05