Salta al contenuto
Immagine grafica tratta da "L'incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni" di William Turner

Cos'è

Dal 6 ottobre al 3 dicembre 2025 all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore torna il corso di formazione filosofica “Pensare la vita” dedicato quest’anno a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle. 

Il ciclo si compone di otto lezioni ad ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti. La lezione inaugurale dal titolo “I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione”, in programma lunedì 6 ottobre alle ore 18, vedrà ospite Damiano Palano, ordinario di Filosofia politica dell’Università Cattolica di Milano, e sarà moderata da Francesca Sofia Alexandratos.

La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi e ideata dall'Associazione La Ginestra, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il patrocinio dell’Università di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell’AUSL di Parma, di Fondazione Monte Parma con la casa editrice MUP e della Casa della Pace.

Ad aprire il corso il 6 ottobre sarà Damiano Palano ordinario di Filosofia politica dell’Università Cattolica di Milano, impegnato in progetti di ricerca sulle trasformazioni della democrazia e l’ascesa del populismo; il secondo appuntamento sarà affidato a Francesco Tuccari, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino che sta lavorando a una Storia della democrazia diretta, che si soffermerà sul significato della postdemocrazia (15 ottobre); Alessandro Fambrini, ordinario di Letteratura tedesca dell’Università di Pisa, tratterà della figura del ribelle, fondativa di quella cultura, a partire da Von Kleist (22 ottobre); Mauro Bonazzi, storico della filosofia antica dell’Università di Bologna, parlerà del diritto del più forte illustrando il celebre dialogo dei Meli (29 ottobre).

In novembre Piero Stefani, teologo di Ferrara, riprenderà il ciclo, con una conferenza su religione e potere(10 novembre); seguirà Federica Castelli dell’Università di Roma Tre che tratterà le pratiche di resistenza femministe (19 novembre); Gianfranco Ragona, politologo di Torino, svolgerà una relazione sulla critica anarchica della politica (26 novembre); l’ultimo incontro sarà guidato da Italo Testa che, insieme alla poetessa Valentina Furlotti, sottolineerà la valenza della poesia per la critica della vita (3 dicembre).

Altrettanto autorevoli moderatori affiancheranno i relatori sopracitati nelle otto lezioni del Corso.

Una novità di quest’anno sarà la presenza, ad apertura di ogni incontro, di un attore che leggerà un brano, di sapore letterario, suggerito dal relatore, capace di evocare il tema del giorno. Questi momenti di apertura saranno coordinati da Piergiorgio Gallicani. 

Il corso è valido per l’aggiornamento degli insegnanti che chiederanno certificazione della loro presenza. Un’analoga certificazione sia fornita agli studenti universitari che me faranno richiesta: l’attestato potrà valere per il riconoscimento di crediti formativi. Chi vorrà potrà liberamente sostenere l’associazione La Ginestra chiedendo o rinnovando la tessera sociale.

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale » Evento di formazione

Luogo

Piazza Giuseppe Garibaldi, 19 - Parma - 43100

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Documenti

Contatti

Organizzato da

Associazione La Ginestra: armando.donelli@gmail.com - 347 9306828 www.la-ginestra.com

Tessera associativa de La Ginestra (facoltativa): 15€ per richiederla rivolgersi a: armando.donelli@gmail.com

Le lezioni saranno registrate e consultabili sul canale YouTube di Pensare la vita. 

Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 13:12