Cos'è
Un incontro impossibile, e proprio per questo straordinario domenica 12 ottobre, alle ore 15.30: Giuseppe Verdi stringe idealmente la mano a Sergej Prokofiev. Nella realtà storica i due giganti della musica non si sono mai incontrati, ma grazie all’immaginazione di un ensemble ispirato e alla complicità di un narratore dal piglio brillante e giocoso, questo sogno prende forma e diventa spettacolo. Così nasce “Peppino e il Lupo”, un’avventura musicale che fonde mondi lontani, stili diversi e sensibilità uniche, in un dialogo che solo l’arte può rendere possibile.
La celebre fiaba musicale di Prokofiev cambia volto e si trasforma. Al posto del Pierino russo, protagonista è questa volta Peppino, il ragazzo di Roncole di Busseto, figlio della terra emiliana e alter ego bambino del Maestro Verdi. Attorno a lui si muovono figure che evocano i personaggi immortali delle opere verdiane: eroi e buffi, amanti e traditori, tutti reinterpretati con ironia e fantasia. Tra inseguimenti, colpi di scena e momenti di suspence, Peppino mette alla prova il proprio coraggio, affrontando senza esitazioni il temibile lupo, simbolo di paure universali ma anche di sfide da superare.
La narrazione si intreccia con la musica in un gioco continuo: da un lato le pennellate melodiche, forti e teatrali di Verdi, dall’altro le suggestioni raffinate e coloratissime di Prokofiev. Due linguaggi che sembrerebbero distanti, ma che nello spettacolo si incontrano e si rispecchiano, dando vita a una tavolozza sonora inedita e sorprendente.
“Peppino e il Lupo” è molto più di un semplice concerto: è un viaggio nell’immaginazione, un divertimento colto e irriverente, capace di avvicinare il grande repertorio ai più piccoli senza rinunciare alla qualità, e allo stesso tempo di regalare agli adulti momenti di autentico stupore. È uno spettacolo “ad alto rischio filologico” – come amano definirlo i suoi creatori – perché gioca con i confini della tradizione, li attraversa e li reinventa, sempre con leggerezza e affetto.Un appuntamento pensato per bambine e bambini di ogni età, dai cinque ai novant’anni. Uno spettacolo da ascoltare, guardare, vivere, e soprattutto da non perdere.
Bruno Stori è stato a Parma tra i fondatori del Teatro delle Briciole e del Teatro Lenz-Rifrazioni, ha fatto parte della Compagnia del Collettivo di Teatro Due e da anni è attore libero professionista: è stato protagonista per anni degli spettacoli per bambini Imparolopera, che hanno raccolto grandi consensi al Festival Verdi.
I Filarmonici di Busseto, che riprendono l’antico titolo della compagine strumentale bussetana così legata alla gioventù di Verdi, sono stati rifondati oggi dal clarinettista Corrado Giuffredi, e con lui ne fanno parte il chitarrista Giampaolo Bandini, il contrabbassista Antonio Mercurio, il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta e il percussionista Roger Catino.
A chi è rivolto
Un appuntamento pensato per bambine e bambini di ogni età, dai cinque ai novant’anni
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Spettacolo teatrale
Luogo
Date e orari
Costi
Biglietto Unico 7€
I biglietti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma, con prenotazione via email a info@societaconcertiparma.com oppure presso la biglietteria della Casa della Musica nel giorno stesso dalle ore 14 fino all’inizio dello spettacolo (WhatsApp: 345/0266567)
Contatti
Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 15:53