Salta al contenuto

Cos'è

Proiezione del mediometraggio “Piccolo Principe”, realizzato da Giovanni Martinelli con l’inventiva dei bambini della sezione sperimentale della scuola di Ulisse Adorni.

L’incontro sarà introdotto dal regista Martinelli; in chiusura il racconto e il ricordo di alcuni degli attori, allora bambini, che parteciparono al progetto. Sarò presente anche una rappresentanza dell’archivio Ulisse Adorni, figura di spicco della comunità parmigiana, educatore, pedagogo, insegnante, assessore della gioventù che si fece promotore di un’idea diversa di scuola, insieme ad un corpo docenti e collaboratori, diede vita ad una sezione sperimentale della scuola primaria Goito che coniugava, sul modello di altri esempi a livello nazionale, un’idea di didattica innovativa ed esperienziale.

Giovanni Martinelli, regista cinematografico del Super 8, insieme alla compagnia teatrale G.E.T. (in particolare con Giuseppe Benecchi che lesse in classe il romanzo di Antoine de Saint-Exupéry “Il Piccolo Principe” e partecipò alle riprese) si misero a disposizione di Adorni e della sua classe. L’idea alla base era - ricorda Martinelli - “dar forma ad un’idea di insegnamento più stimolante e coinvolgente: i bambini riscrissero la storia narrata nel libro, reinterpretandola a modo loro, attivandosi nella sceneggiatura, poi come attori spingendosi fino al doppiaggio labiale in studio. Si aggiunsero i titoli, i costumi e l'esecuzione delle musiche originali”.

La realizzazione del mediometraggio durò due anni. Le riprese iniziarono nel 1975 in città e in provincia (Cittadella, Via Sidoli, Castel Corniglio, campagna attorno a Torrile). Nel 1977 il film venne presentato per la prima volta alla prima edizione degli incontri cinematografici di Monticelli Terme a cura di Adriano Aprà.

“Il Piccolo Principe” è stato digitalizzato dalla Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna in occasione del progetto di raccolta delle pellicole famigliari degli abitanti di Parma “Archivi Vivi”.

A chi è rivolto

Cittadine e cittadini.

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo

Vicolo delle Asse 5 - Parma - 43121

Date e orari

Costi

Gratuito.

Documenti

Contatti

Evento curato dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma e Fondazione Home Movies con Archivio Ulisse Adorni in collaborazione con 24FPS.

Per info sull'evento scrivi a info:civica@comune.parma.it oppure chiama il numero 0521031010

Ultimo aggiornamento: 11-06-2024, 11:48