Salta al contenuto
Traiettorie 2025

Cos'è

Organizzata e promossa come sempre da Fondazione Prometeo sotto la direzione artistica di Martino Traversa, l’edizione 2025 comprende diciassette concerti e avrà inizio il 16 maggio con una formula leggermente mutata rispetto a quella degli ultimi anni: se resta intatto il tradizionale blocco dei concerti autunnali, fra ottobre e novembre, la prima parte primaverile è questa volta concentrata in un densissimo fine settimana di musica, fra venerdì 16 e domenica 18 maggio, con ben nove concerti spalmati in diverse fasce orarie fra Casa della Musica e Casa del Suono che, insieme al Ridotto del Teatro Regio di Parma dove saranno ospitate tre serate fra ottobre e novembre, sono le location che ospitano i concerti di quest’anno.


Otto dei nove concerti iniziali sono ciascuno dedicato a uno strumento, spesso in associazione all’elettronica. Si comincia con il clarinetto alla Casa della Musica venerdì 16 maggio alle ore 17 con un programma di Michele Marelli fra Boulez, Stockhausen, Messiaen e Carter a cui l’elettronica si affianca in due brani, il primo di Alberto Napolitano e Domenico De Simone in prima mondiale e l’altro di Evan Johnson, in prima italiana; poi, alle 20:30, Alfonso Alberti eseguirà il primo dei due concerti dedicati al pianoforte in questa prima sezione della rassegna, con un programma che affianca lo Schumann del «Carnaval» a brani di Berio e Chessa, e a due brani fondamentali dello sperimentalismo statunitense del secondo Novecento come «Nothing is Real» di Alvin Lucier e «Solo for Piano + Fontana Mix» di John Cage, entrambi con elettronica.

Il giorno successivo, sabato 17 maggio, primo concerto mattutino alle ore 11:30 alla Casa del Suono, dedicato alla viola con Sabina Bakholdina: anche in questa circostanza sarà coinvolta l’elettronica e saranno offerte due prime assolute commissionate da «Traiettorie», firmate da Luigi Manfrin e Leonardo Di Stefano. Alle ore 17 dello stesso sabato nella Sala dei Concerti della Casa della Musica protagonista sarà il flauto con uno dei grandi interpreti della scena contemporanea, e fra i più legati a «Traiettorie», Mario Caroli, con sei brani (una prima assoluta di Fabrizio Fanticini). Alle ore 18:30 si torna all’adiacente Casa del Suono per un concerto per oboe di Fabio Bagnoli: qui i brani con elettronica saranno tre (di Holliger, Harvey e una prima assoluta di Nicola Sani).

La seconda giornata si chiuderà alle ore 20:30 alla Casa della Musica con il ritorno dopo tre anni di Flashback Ensemble e cinque brani per fisarmonica ed elettronica di cui quattro in prima italiana e uno in prima assoluta.

La giornata di domenica si apre con un programma per percussioni di Simone Beneventi alle ore 11:30 alla Casa del Suono, quattro pezzi fra cui due prime italiane di Horaţiu Rădulescu e Roscoe Mitchell, e una prima assoluta della nuova versione di «La Vestale» di Leonardo Marino. A questo programma strumentale segue quello interamente visual-electronics alla Casa della Musica alle ore 17 che vedrà l’eccezionale partecipazione di Curtis Roads, il massimo esponente della sintesi granulare del suono, che ripercorrerà trent’anni di evoluzione tecnica e creativa della propria musica in collaborazione con il visual artist Brian O’Reilly.

La rassegna si chiuderà domenica 18 maggio alle ore 20:30 sempre alla Casa della Musica con la seconda serata per pianoforte dove sarà protagonista Maroussia Gentet, vincitrice nel 2018 del Concorso internazionale di Orléans, con un programma che mette in relazione i «Preludi» di Chopin a brani contemporanei che ne rivelano affinità di scrittura scritti da Maël Bailly, vincitore del «Traiettorie» Music Prize del 2021, Pierre Stordeur, Hector Parra, Madeleine Isaksson, Pierre Boulez, e a «Jeau d’eau» di Maurice Ravel, di cui ricorre quest’anno il 150° dalla nascita.


A chi è rivolto

tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Manifestazione musicale

Luogo

Piazzale San Francesco, 1 - Parma - 43100

Maggiori dettagli

Piazzale Salvo D’Acquisto 11 - Parma - 43121

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

biglietti in vendita sul sito: www.vivaticket.it

Contatti

telefono - Reception: piazzale San Francesco 1 – PARMA: 0521 031170email: infopoint@comune.parma.it

Ultimo aggiornamento: 09-05-2025, 12:17