Cos'è
Oltre 190 appuntamenti in 30 giorni, più di 2500 artisti e 90 associazioni, compagnie e istituzioni culturali coinvolte, in 9 nuove location a Parma, Busseto, e in 22 Comuni della Provincia, raggiungendo le scuole, 25 RSA gli ospedali e gli Istituti Penitenziari: ecco i numeri della X edizione di Verdi Off che, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 in occasione del Festival Verdi tornerà a invadere gioiosamente le strade, le piazze e i quartieri di Parma e del territorio con spettacoli multidisciplinari, gratuiti e diffusi che coinvolgono visitatori, famiglie, bambini, appassionati e curiosi di ogni età, per scoprire e riscoprire la musica di Giuseppe Verdi da prospettive sempre nuove e sorprendenti.
Realizzato dal Teatro Regio di Parma, con il contributo del Comune di Parma, con il supporto dell’Associazione “Parma, io ci sto!” e con il Production Partner DS Solutions, Verdi Off abbraccerà ogni quartiere di Parma, la città di Busseto e i comuni di Basilicanova, Castellina di Soragna, Collecchio, Felino, Fidenza, Langhirano, Montechiarugolo, Polesine Zibello, Sala Baganza, Sorbolo Mezzani, Traversetolo, grazie anche alla convenzione che stringe, sempre di più, il Teatro Regio di Parma, la Provincia di Parma e i Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense.
Tante le novità e le sorprese di questa decima edizione, che prenderà il via nel modo più travolgente con la Verdi Street Parade, Tutto nel mondo è burla! (sabato 20 settembre 2025 dalle ore 18.00), la festa in musica che quest’anno si ispira a Falstaff e che nella giornata inaugurale del Festival Verdi e di Verdi Off invaderà le strade della città dal Centro all’Oltretorrente. Oltre 1.000 artisti, ensemble corali, bande, cantanti, attori, ballerini, acrobati e artisti visivi, danno vita a uno spettacolo diffuso con performance ispirate alla musica e alla figura di Giuseppe Verdi e dedicate al pubblico di ogni età. A sfilare il corteo interamente dedicato a Falstaff e realizzato in collaborazione con Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni -Imaginarium- con gli artigiani del Carnevale di Viareggio e con le coreografie curate da Elodie Lebigre. Protagonisti del festoso corteo anche la Scuola per l'Europa, il Liceo Artistico Statale Paolo Toschi e il Centro Giovani Federale di Parma, con il coordinamento di Laura Panizza, con elaborazioni verdiane appositamente realizzate durante l’anno attraverso laboratori dedicati. La parata culminerà in Piazzale della Pace con lo spettacolo di videomapping 22.2.22 (dalle ore 20.00 alle ore 00.30, repliche ogni 30 minuti), firmato dalla Karmachina con le musiche di Giuseppe Verdi elaborate da Optogram.
Tra le novità di quest'anno anche "Il sonno uccidesti", la nuova commissione di Verdi Off agli artisti Damiano Michieletto e Paolo Fantin, che prenderà corpo e spazio nella Galleria San Ludovico di Parma dal 21 settembre al 19 ottobre 2025 (inaugurazione domenica 21 settembre ore 18:00; dal 22 set al 19 ott, mar – gio ore dalle 19:00 alle 21:00; ven ore dalle 19:00 alle 22:00; sab – dom ore dalle 10:00 alle 13:00, ore dalle 16:00 alle 22:00).
“Macbeth è il ritratto dell’umanità affondata nelle proprie ossessioni che conducono all’isolamento e al dolore psichico – scrivono Damiano Michieletto e Paolo Fantin. È la perdita di ogni possibilità di ascolto. Dalla bruma scozzese emergono voci e suoni, in una notte destinata a non finire mai perché Macbeth ha ucciso il sonno. Allor questa voce m’intesi nel petto: / “Avrai per guanciali sol vepri, o Macbetto! / Il sonno per sempre, Glamis, uccidesti! / Non v’è che vigilia, Caudore, per te!”. Il ritmo naturale è spezzato. Non c’è movimento, non c’è respiro perché la vita si è trasformata in un tempo immobile dove sembra impossibile trovare una via d’uscita. È la sintesi a cui arriva la drammaturgia di Shakespeare, la condizione universale dell’uomo che ha interrotto ogni contatto con l’altro, precipitato in un abisso dove nessuno sembra avere la possibilità di avvicinarsi”.
PARTNER E SPONSOR
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. Main partner Chiesi. Cultural partner Crédit Agricole. Media partner Mediaset Publitalia ’80. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Opem, Dallara, Agugiaro e Figna, Mutti, Amoretti. Educational partner Parmalat. Sostenitori La Giovane, Glove ICT, Grasselli, Cavalca, CePIM, Bstrò, Parmacotto, Sicim, Colser, Delicius. Mobility partner Tep. Tour Operator Partner Parma Incoming. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Fairplay Partner Zebre Parma. Wine partner Oinoe. Digital counselling Unsocials. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Legal counselling Villa&Partners. Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Special thanks to International Friends of Festival Verdi. Con il contributo di Comune di Busseto, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monte Parma. Sostenitori tecnici DS Solutions, Milosped, Teamwork, Graphital. Partner artistici e istituzionali Coro del Teatro Regio di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Società dei Concerti di Parma, La Toscanini. Il Teatro Regio aderisce a Parma Città Climate Neutral 2023, Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Festival
Luogo
Date e orari
Orari
Orari vari, si veda il programma allegato.
Il programma può essere soggetto a variazioni. Invitiamo a consultare www.teatroregioparma.it per eventuali aggiornamenti.
Costi
Per tutti gli appuntamenti, ove non diversamente indicato, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori info biglietteria@teatroregioparma.it
Documenti
Contatti
Organizzato da
Patrocinato da
Ultimo aggiornamento: 05-09-2025, 16:16