Descrizione
La Ginsetra si trova presso il Centro per le Famiglie Settore Sociale del Comune di Parma
un luogo di supporto all’accesso ai servizi del territorio, dove trovare materiale informativo aggiornato e scoprire le migliori opportunità esistenti per le proprie necessità.
Ma non solo. La Ginestra è anche un luogo dove incontrarsi per mettere in comune esperienze, idee, sensazioni e emozioni, con la possibilità di rielaborare la propria esperienza genitoriale, attraverso colloqui psicopedagogici individuali o di coppia in un’ottica di miglioramento di qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Le attività:
- sostegno informativo e l’individuazione e condivisione delle informazioni specifiche richieste dalle famiglie
- La consulenza/orientamento guidato ai servizi e alle risorse del territorio comprensivo dell’accompagnamento alle risorse di integrazione, ai servizi e ai diritti alle realtà individuate del territorio anche in raccordo con altre progettualità come il progetto Welfare Connesso e/o Percorso Crescita, Sportello Orientativo rivolto ad adolescenti con bisogni speciali.
- Il sostegno psico-pedagogico in collaborazione con il progetto “A Casa con Sostegno” e/o altre risorse e progettualità in essere e di sostegno ai caregiver. Il sostegno alla genitorialità è un intervento rivolto ai familiari che incontrano alcune difficoltà e problematiche con i propri figli/e con bisogni speciali nel loro ruolo educativo. L’obiettivo è quello di potenziare nei genitori la consapevolezza del proprio ruolo, di comprendere e eventualmente rafforzare al meglio le modalità educative utilizzate.
- I gruppi di incontro tra famiglie (in collaborazione con il progetto A casa con sostegno): sono rivolti ai genitori e hanno lo scopo di promuovere spazi di condivisione e conoscenza con altre persone che condividono la medesima condizione, con l’obiettivo di creare nuove reti supportive di ascolto, confronto e scambio.
Gli obiettivi:
- Garantire pari opportunità di accesso alle informazioni
- Orientare e accompagnare nella rete dei servizi e delle risorse del territorio
- Offrire accoglienza e ascolto ai familiari/caregiver
- Offrire sostegno psico-pedagogico ai genitori
- Offrire opportunità di incontro tra famiglie
Modalità di accesso
La struttura è accessibile a tutti e non presenta barriere architettoniche.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 12.30 alle 14.30.
Il martedì mattina dalle 8.30 alle 14.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30.
È necessario fissare un appuntamento telefonico o tramite mail.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 26-03-2025, 14:17