Mobilità e Trasporti

Il futuro dell’auto intelligente a Parma

Parma: orgogliosa di essere la prima città italiana dove è possibile testare i veicoli autonomi.

Con delibera n° 80 dello scorso 8 marzo la Giunta Comunale ha espresso parere favorevole alla sperimentazione su strade aperte al traffico (nel nuovo comparto Parma Mia) dei veicoli a guida automatica di VisLab srl.

Si è così ufficialmente avviato il percorso di sperimentazione in ambiente urbano dei veicoli senza pilota progettati e realizzati da una delle realtà più avanzate a livello mondiale, che opera all’interno del nostro Campus Universitario da ormai un ventennio, che è VisLab. 

Il tema è stato al centro di un interessante workshop, giovedì 23 marzo, su prospettive applicazione tecnologie di guida intelligente nel trasporto pubblico e privato che a Parma vede VisLab fornire un contributo importante.

Nella discussione si sono alternati relatori di profilo nazionale ed europeo che hanno discusso non solo degli aspetti tecnologici, ma anche di quelli normativi, assicurativi, etici e sul miglioramento della sicurezza stradale che queste nuove tecnologie porteranno nei prossimi anni alla nostra società.

Hanno aperto i lavori il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti ed il rettore dell'Università di Parma Loris Borghi, orgogliosi dell’eccellenza tutta parmigiana di VisLab che, sviluppatasi come spin-off dell’Università ha visto nel recente passato l’importante ingresso di Ambarella società americana leader mondiale nelle tecnologie di video-controllo.

Sono seguiti gli interventi di Gianni Vittorio Armani, Presidente di Anas, Claire Depré, direttore della DG Transport and Mobility - Sustainable & Intelligent Transport, delegata dal Commissario UE ai Trasporti Violeta Bulc, Alberto Broggi, General Manager di VisLab, Andrea Costa di Allianz e dell’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Parma, Gabriele Folli.

 

Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.