Mobilità e Trasporti

Limitazioni al traffico

Stop alle auto più inquinanti



Seguendo le indicazioni del Piano per la qualità dell’aria della Regione Emilia Romagna, che discendono dalla inderogabile necessità di rientrare nei valori limite definiti dalla Comunità Europea e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in attuazione al PAIR - Piano Aria Integrato Regionale 2020 - e al nuovo accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano, si rende noto che dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.30 (eccetto che nelle giornate festive del 01/11/2019 Ognissanti, 25/12/2019, 26/12/2019, 01/01/2020 e 06/01/2020) e nel parco Area delle Scienze (Campus Universitario), l’istituzione del divieto totale di circolazione per le seguenti categorie di veicoli:

 

A) veicoli con accensione comandata (alimentati a benzina) omologati pre Euro ed Euro 1;

 

B) veicoli con accensione spontanea (diesel) cat. M1, M2, M3, N1, N2, N3 omologati pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3;

 

C) ciclomotori e motocicli omologati pre Euro;

 

Le domeniche ecologiche

Tali limitazioni valgono anche nelle domeniche ecologiche, previste il il 06/10/2019, 27/10/2019, 03/11/2019, 24/11/2019, 15/12/2019, 05/01/2020, 19/01/2020,02/02/2020,16/02/2020,08/03/2020, 22/03/2020 dalle 08.30 alle 18.30, in tutta l’area interna alle tangenziali.

 

Corridoi di transitabilità

Nell’area interna alle tangenziali sono tuttavia previsti corridoi di transitabilità per raggiungere i parcheggi scambiatori e le strutture ospedaliere quali Ospedale Maggiore, casa di Cura Piccole Figlie e Città di Parma.

Pertanto le seguenti strade manterranno la percorribilità (vedi allegato 1 PAIR 2020)

* Via Emilio Lepido: dalla rotatoria ad intersezione Strada S. Donato alla rotatoria ad intersezione tangenziale Nord S.S.9 VAR svincolo n°1;

* Via Mantova: tratto compreso tra l’innesto con il ramo di svincolo sud con la Tangenziale Nord S.S.9 VAR ed il relativo sottopasso stradale;

* Via Rodolfi M., Via Bormioli, Via Silva da Via Bormioli a Via Paradigna, rotatoria di via Paradigna con via Silva, via Paradigna dalla rotatoria con via Silva alla rotatoria con L.go Simonazzi;

* Via San Leonardo: tratto compreso tra le rotatorie poste agli svincoli n°5 delle carreggiate Sud e Nord Tangenziale Nord S.S.9 VAR;

* Viale Europa, Viale IV Novembre, Viale Toschi da v.le IV Novembre a viale Bottego, Viale Bottego, da Viale Toschi a Viale Europa;

* Via Villa Sant’Angelo, tratto compreso tra viale Europa e le rampe di ingresso/uscita del parcheggio in struttura;

* Strada Baganzola: tratto compreso tra le rotatorie poste agli svincoli n°7 delle carreggiate Sud e Nord Tangenziale Nord S.S.9 VAR;

* Strada Dei Mercati dalla rotatoria con via Ferretti alla rotatoria con via Melvin Jones;

* Via Melvin Jones;

* Via Emilia Ovest da svincolo n°10 Tang. Sud S.S.9 VAR/A raccordo Tang. Nord S.S.9 VAR a P.le Caduti del Lavoro, rami di Svincolo Tang. Nord S.S.9 VAR uscita Crocetta, via Fleming;

* Parcheggio scambiatore Ovest Largo XXIV Agosto 1942;

* Strada Martiri della Liberazione tratto compreso tra gli svincoli n°11 della Tangenziale Sud S.S.9 VAR/A e Via Volturno;

* Via Volturno tratto compreso tra Strada Martiri della Liberazione e Via Fleming/Pellico;

* Via La Spezia: dallo svincolo n°12 con la Tangenziale Sud S.S.9 VAR a Via Silvio Pellico, Largo Cesare Beccaria, Via Casati Confalonieri, Via Silvio Pellico, Via Colli da Via Fleming a Strada Abbeveratoia, Strada Abbeveratoia da ingresso/uscita Park

Abbeveratoia a Via Volturno, Via Volturno da rotatoria Via Fleming/Via Pellico a Largo Mirella Silocchi, Largo Mirella Silocchi;

* Strada Farnese: tratto compreso tra gli svincoli n°13 di entrambe le carreggiate della Tangenziale Sud S.S.9 VAR/A;

* Strada Montanara tratto compreso tra gli svincoli n°14 di entrambe le carreggiate della Tangenziale Sud S.S.9 VAR/A;

* Strada Traversetolo: dalla Tangenziale Sud S.S.9 VAR/A alla rotatoria con via Pertini, via Pertini tratto compreso tra Str. Traversetolo e ingressi parcheggio Esercizio Comm.le “Esselunga”, parcheggio Esercizio Comm.le Esselunga, largo Alfredo Bottai (Parcheggio Centro commerciale “Eurosia”);

* Strada Traversetolo tratto compreso tra la rotatoria con via Pertini e la rotatoria con via Montebello, via Montebello tratto compreso tra la rotatoria con strada Traversetolo e via Cella, via Cella via Cenni lato tratto compreso prospicente piazza Maestri, Piazza Maestri e via Zanardi tratto compreso tra Piazza Maestri e strada Traversetolo;

* Strada Farnese, tratto compreso tra lo svincolo n°13 della Tangenziale e la rotatoria con viale della Villetta, rotatoria posta tra strada farnese via Chiavari, via Baganza e v.le Villetta, via Baganza, piazzale Fiume, ponte dei Carrettieri, via Po tratto compreso tra ponte dei Carrettieri e piazza Lago Santo, piazza Lago Santo;

* Viale Villetta Tratto compreso tra la rotatoria posta tra via Chiavari Str. Farnese via Baganza e viale Villetta e via Ugo Bassi.

 

Le deroghe alle limitazioni

 

Il Comune di Parma ha inoltre previsto deroghe alle limitazioni al traffico per i seguenti casi:

1. autoveicoli con almeno n. 3 persone a bordo (car pooling), se omologate a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologate a 2/3 posti;

2. autoveicoli elettrici e ibridi;

3. ciclomotori e motocicli elettrici;

4. autoveicoli a gas metano o GPL;

5. veicoli utilizzati da donatori di sangue nella sola giornata di prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo

6. veicoli diretti agli istituti scolastici per l’accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l’orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;

7. veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000 €, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare e regolarmente immatricolati e assicurati e muniti di autocertificazione;

8. carri funebri e veicoli al seguito;

9. veicoli diretti alla revisione e veicoli che devono effettuare la sostituzione dei pneumatici da quelli estivi a quelli invernali purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione o copia della fattura/ricevuta fiscale che attesti l’effettuazione dell’intervento;

10. veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall’Amministrazione comunale;

11. veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Locale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata della struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all’interno del Comune;

12. autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieto e viceversa);

13. veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67 CE come modificata dalla direttiva 2002/39 CE decreto legislativo 22 luglio 1999,n.261 e s.m.i.);

14. i veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. 24 novembre 201,n.474;

15. veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (fognatura, acqua, gas, energia elettrica, telefonia) e tutela igienico ambientale;

16. veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, scuole e cantieri;

17. veicoli attrezzati per il pronto intervento e manutenzione di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza;

18. veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza;

19. veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro;

20. veicoli utilizzati da persone il cui orario lavorativo, abbia inizio o fine in orari non coperti dal trasporto pubblico o che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa del luogo di lavoro, limitatamente al percorso più breve casa-lavoro purchè muniti di dichiarazione del datore di lavoro o autocertificazione nel caso di lavoro autonomo, attestante l’orario e/o il luogo di lavoro;

21. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;

22. veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.);

23. veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap);

24. veicoli utilizzati per il trasporto di persone o animali d’affezione sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria o comunque facendo pervenire al Corpo di Polizia Locale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione rilasciata dal medico curante o dal medico della struttura di riferimento; veicoli utilizzati per assistenza a persone non autosufficienti, a domicilio o presso strutture di ricovero, muniti di certificazione rilasciata dal medico curante o dalle strutture medesime; veicoli utilizzati per il trasporto di persone dimesse da strutture ospedaliere con apposita certificazione;

25. veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;

26. veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);

27. veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;

28. veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);

29. veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate.

30. gli autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall’art. 54 del codice della strada e altri veicoli ad uso speciale (vedi allegato n.2);

Alla Polizia Municipale è consentito il rilascio di eventuali deroghe per casi di emergenza.

Specificazione del punto 29: autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli ad uso speciale (art. 54 nuovo codice della strada).

1. Sono classificati, ai sensi dell'articolo54, comma 2, del codice, autoveicoli per trasporti specifici gli autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate:

a) furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata;

b) carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani;

c) cisterne per il trasporto di liquidi o liquami;

d) cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulverulenti;

e) telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato;

f) telai con selle per il trasporto di coils;

g) betoniere;

h) carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo;

i) carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'ADR odi normative comunitarie in proposito;

j) carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto diveicoli;

k) carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi;

l) furgoni blindati per trasporto valori;m) altre carrozzerie riconosciute idonee peri trasporti specifici dal Ministero dei trasporti e della navigazione- Direzione Generale della M.C.T.C.2.

Sono classificati, ai sensi dell'articolo54, comma 2, del codice, per uso speciale i seguenti autoveicoli:

a) trattrici stradali;

b) autospazzatrici;

c) autospazzaneve;

d) autopompe;

e) autoinnaffiatrici;

f) autoveicoli attrezzi;

g) autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche;

h) autoveicoli gru;

i) autoveicoli per il soccorso stradale;

j) autoveicoli con pedana o cestello elevabile;

k) autosgranatrici;l) autotrebbiatrici;

m) autoambulanze;n) auto funebri;

o) autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti;

p) autoveicoli per disinfezioni;

q) auto pubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo;

r) autoveicoli per radio, televisione, cinema;

s) autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti;

t) autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili;

u) autocappella;v) auto attrezzate per irrorare i campi;

w) autosaldatrici;x) auto con istallazioni telegrafiche;

y) autoscavatrici;z) autoperforatrici;aa) autosega;

bb) autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni;

cc) autopompe per calcestruzzo;

dd) autoveicoli per uso abitazione;

ee) autoveicoli per uso ufficio;

ff) autoveicoli per uso officina;

gg) autoveicoli per uso negozio;

hh) autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiatureii) mobili di rilevamento;

jj) altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione Generale della M.C.T.C..

logo pair

logo pair

"Liberiamo l'aria"

Le limitazioni sono accompagnate dalla campagna di comunicazione regionale “Liberiamo l’aria”. Tutte le informazioni sulle misure adottate sono disponibili sul sito della Regione Emilia-Romagna, all’indirizzo www.liberiamolaria.it e sulla pagina facebook 

https://www.facebook.com/liberiamolaria.er.


Per scoprire a quale classe di Euro appartiene la propria automobile, e quindi se si è o meno interessati dalla nuova manovra, è possibile consultare il sito 

http://servizi.aci.it/

AciTipoEuroWeb/

Atto (1)

>> 2019_PO_0001205_ordinanza_PAIR_2019_2020_REV1_timbrato.pdf (158 KiB)
2019_PO_0001205_ordinanza_PAIR_2019_2020_REV1_timbrato.pdf

Atto

Allegati (1)

>> 2019_PO_0001205_ALLEGATO_2.pdf (253 KiB)
2019_PO_0001205_ALLEGATO_2.pdf

Mappa (1)

>> 2019_PO_0001205_Planimetria.pdf (3,85 MiB)
2019_PO_0001205_Planimetria.pdf

Mappa

Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.