INFOMOBILITY
La società nasce nel dicembre 2001 con lo scopo di affrontare e gestire in modo integrato e innovativo le problematiche legate alla mobilità urbana, attraverso servizi e consulenze operative per la Pubblica Amministrazione. Negli anni le attività dell’azienda si sono ampliate nell'ambito dei servizi correlati alla mobilità: oggi Infomobility elabora e gestisce servizi e sistemi di mobilità sostenibile per il Comune di Parma.
Attualmente l’azienda è strutturata in tre divisioni: Sosta, Mobilità Sostenibile e Progetti Europei
Divisione Sosta
Pianifica, controlla ed implementa il Piano Sosta della Città di Parma, secondo le direttive del Comune di Parma. La divisione si occupa della gestione su strada degli stalli di sosta, i parcometri presenti sul territorio, i permessi e la vendita dei titoli di sosta. Gestisce inoltre i parcheggi in struttura DUS e Abbeveratoia. Controlla inoltre l’accesso alle ZTL (varchi elettronici)
Divisione Mobilità Sostenibile
La divisione Mobilità sostenibile gestisce e promuove alcuni servizi di mobilità alternativi all’auto privata: Car Sharing, Bike Sharing, Parma Punto Bici e Velostazione. L’obiettivo è quello di favorire forme di mobilità che riducano l’inquinamento dell’aria che respiriamo e il traffico in città
Per incentivare l’uso della bicicletta per gli spostamenti in città da parte dei cittadini, dei turisti e dei visitatori Infomobility ha istituito e gestisce il Parma Punto Bici in viale Toschi 2, dove è possibile noleggiare bici elettriche e tradizionali, la Velostazione, il deposito custodito per oltre 400 biciclette adiacente alla stazione ferroviaria. Inoltre a partire dal 2006 gestisce il Bike Sharing, il servizio di condivisione delle biciclette con diverse postazioni in città, per favorire l’intermodalità, ossia l’integrazione con gli altri mezzi di trasporto. La divisione inoltre gestisce il Car Sharing, il servizio che permette un uso dell’auto più intelligente ed economico fornendo soluzioni differenziate per i privati e per le aziende
Ufficio Progetti Europei
L’ufficio Progetti Europei ricerca e gestisce finanziamenti dell’ Unione Europea relativi a programmi di sviluppo, innovazione e implementazione della mobilità sostenibile, attraverso la partecipazione in paternariato a consorzi di altre città e amministrazioni Europee.
- Bike Sharing
- Car Sharing
- Biciclette
- Progetti Europei
Vai al sito internet Infomobility
S.M.T.P.
Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico
Opera nel territorio del Comune e della Provincia di Parma con il compito di progettare, organizzare e promuovere i servizi pubblici di trasporto integrati fra loro e con la mobilità privata.
Gestisce e sviluppa il patrimonio immobiliare e infrastrutturale funzionale all’esercizio del TPL.
È il soggetto responsabile dell’esperimento delle procedure per l’affidamento dell’esercizio del Trasporto Pubblico.
La Società S.M.T.P. svolge le seguenti attività:
- Realizzazione di parte degli investimenti previsti dagli Accordi di Programma Regione Emilia-Romagna – Enti Locali nel Settore del Trasporto Pubblico e della mobilità in generale
- Elaborazione di studi sulla mobilità intercomunale con particolare attenzione alla valorizzazione dell’intermodalità e della rete delle ferrovie locali
- Funzioni di Agenzia locale della mobilità ai sensi dell’art. 19 della Legge Regionale 30 del 1998 e s.m.i., compresa la gestione delle procedure di gara per l’affidamento dei servizi del trasporto Pubblico Locale nel bacino di Parma e dei contratti di servizio
- Progettazione di infrastrutture funzionali all’esercizio del trasporto Pubblico Locale
- Partecipazione a progetti di sviluppo e diffusione di nuove tecniche di informazione sui servizi di trasporto pubblico in ambito regionale e sui relativi orari
Vai al sito internet S.M.T.P.
T.E.P.
La Società, di proprietà del Comune di Parma e della Provincia di Parma, gestisce il trasporto pubblico di superficie della città e della provincia di Parma.
Sorta nel 1975 – ma la sua storia è molto più antica – dalla fusione fra AMPS Trasporti e TEP Provincializzata, che gestivano rispettivamente il servizio di trasporto pubblico urbano e extraurbano, ha assunto un ruolo sempre più attivo nella progettazione e gestione del sistema complessivo della mobilità, per fornire adeguate risposte alle diverse esigenze (trasporti, parcheggi ecc.) e per garantire standard elevati di servizio.
L’Azienda opera per una politica generale della mobilità cittadina che riconosca un ruolo prioritario al sistema di trasporto pubblico adottando le scelte necessarie ad esercitarlo con alte prestazioni in termini di qualità del servizio e dell’ambiente.
Soltanto il trasporto pubblico può infatti garantire uguali condizioni di mobilità per tutti e la salvaguardia dell’ambiente della nostra città.
Il sistema integrato di Tep è certificato in base alle norme ISO9001 (certificazione di qualità), SA8000 (certificazione etica), ISO14001 (certificazione ambientale) e OHSAS 18001 (certificazione della sicurezza e della salute dei lavoratori)
Vai sito internet T.E.P.