Zone 30
Le zone 30 sono aree urbane dove il limite di velocità è di 30 km/h invece dei consueti 50 km/h previsti dal Codice della Strada
Vantaggi: riduzione velocità dei veicoli, maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, riduzione degli incidenti, minor transito di veicoli, riduzione inquinamento
Le Zone 30 si realizzano prevalentemente in zone densamente urbanizzate di tenore residenziale ma anche commerciale, non appartenenti già a zone a traffico limitato o isole ambientali. Il limite di velocità dei veicoli viene ridotto a 30 km/h, introducendo interventi di moderazione del traffico quali “traffic-calming”, e di riconfigurazione spaziale quali dossi, spartitraffico, sfalsamenti planimetrici o altimetrici della carreggiata, nonché di segnaletica orizzontale e verticale
Lo scopo delle Zone 30 è quello di migliorare la convivenza tra veicoli a motore e utenza debole (ciclisti e pedoni) della strada, ma anche di agevolare la fruizione degli esercizi commerciali di vicinato (le cosiddette “stanze ambientali”). Inoltre, visto l’impiego di materiali anche di pregio nelle varie tipologie di intervento, le Zone 30 sono viste anche come momento di riqualificazione della zona
Il Comune di Parma ha introdotto la prima Zona 30 nel quartiere Lubiana nell’anno anno 2010, per poi procedere con il quartiere Molinetto (zona Orzi Baganza) nel 2012
Vedi la Delibera di Giunta n. 1227 del 01/10/2009