E' previsto il rifacimento delle reti di acqua e gas da parte di Ireti: cantiere in tre fasi, dal 4 luglio al 30 settembre.
Nel fine settimana sono previste modifiche alla viabilità funzionali allo svolgimento di alcune manifestazioni in città
Programma e modifiche alla viabilità.
Giovedì 16 giugno dalle 9 alle 18 per lavori di pulizia
Un nuovo traguardo di mobilità sostenibile
Domenica 5 giugno per competizione di paraciclismo di specialità Handbyke.
Viaggio in Portogallo a Santo Tirso - Comune e Ascom Parma
Dal 23 maggio, presso gli sportelli Tep, si possono richiedere o rinnovare gli abbonamenti agevolati per persone in condizioni di vulnerabilità.
Modifiche alla viabilità per il 19 maggio e indicazioni sullo svolgimento della manifestazione.
In occasione dell’incontro di calcio Parma 1913–Alessandria del 30 aprile 2022.
Al centro il tema di una mobilità sempre più sostenibile .
In fase di approvazioni i progetti di fattibilità.
Al via 17 interventi di riqualificazione e ampliamento. Oltre 947 mila euro i fondi messi in campo.
A giugno l’avvio delle attività e in autunno l’apertura dei cantieri per installare le nuove barriere antirumore lungo le tratte ferroviarie Milano – Bologna e Parma – Brescia.
Al via nuovo bando di Infomobility per gestori
In Piazza Garibaldi il progetto per una mobilità urbana più sostenibile si è raccontato sulla facciata di Palazzo di Governatore
Il nuovo progetto che cambia la mobilità in città si presenta con uno spettacolo digitale sulla facciata di Palazzo del Governatore venerdì 11 dalle 19.30, in occasione di “M’illumino di meno”.
E' a servizio di studenti, docenti e personale del polo scolastico di via Toscana e degli utenti dell'Auditorium Paganini. I posti per le bici sono 85, servizio attivo da lunedì 14 marzo. Photo Gallery.
Le telecamere delle tre città dal 1^ febbraio riconosceranno i veicoli delle persone con disabilità munite di relativo contrassegno.
Parma è la sesta città italiana per offerta di servizi di mobilità condivisa nel Quinto Rapporto Nazionale sulla sharing mobility.
Premiata dall'Assessora Tiziana Benassi la classe che ha sviluppato la APP per conoscere le piste ciclabili della città. "Il problema ambientale ci riguarda. Per una città vivibile occorre cambiare la cultura del muoversi in ambito urbano".
Parma prima in Italia a sperimentare un servizio "allargato" di sharing nel commercio urbano. Pizzarotti: la transizione ecologica passa anche da un ultimo miglio green e sostenibile.
Una prospettiva nuova di città, un’Area Verde dove muoversi significa guardare al futuro delle generazioni, un passo dopo l’altro, adesso
A Parma, dal 16 al 22 settembre. Tante iniziative per promuovere la mobilità sostenibile. Guarda il programma: convegni, conferenze, pedalate, car e bike sharing, test drive monopattini e tanto altro.