CORSI PROFESSIONALI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: CONSEGNATI GI ATTESTATI DI FREQUENZA.
CORSI PROFESSIONALI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: CONSEGNATI GI ATTESTATI DI FREQUENZA.
Consegnati questa mattina a 9 minori stranieri non accompagnati, che si trovano nella nostra città, gli attestati di partecipazione al percorso formativo per “Operatore edile alle strutture”, organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune in collaborazione con il Centro Servizi Edili. In questi anni la città di Parma si trova ad affrontare il fenomeno migratorio dei minori stranieri non accompagnati, provenienti principalmente dall’Albania e dal Marocco, attraverso strategie di accoglienza adeguate alla complessità del fenomeno. Vengono proposte nuove modalità, in particolare l’affido di questi minori presso famiglie e, soprattutto, l’affidamento omoculturale, che, oltre a soddisfare il diritto e il bisogno del minore a vivere, crescere ed essere educato nellambito di una famiglia, offre quello spazio di mediazione indispensabile al suo percorso di integrazione nel tessuto sociale. Uno dei passaggi critici nell’integrazione del minore straniero non accompagnato è rappresentato dall’inserimento nel mondo del lavoro che, nella realtà di Parma, spesso coincide con l’ingresso nel settore edile. Questo passaggio cruciale, che è spesso l’obiettivo prioritario del progetto migratorio del minore, deve essere sostenuto anche per prevenire forme di sfruttamento e condizioni di lavoro a rischio.
Dopo la convenzione stipulata nel 2005 tra Comune di Parma e Centro Servizi Edili di Parma, si è deciso di dare avvio per questi minori a un percorso formativo sperimentale per il conseguimento della qualifica regionale di “Operatore Edile alle Strutture” che prevede lezioni frontali, laboratorio e stage, ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze adeguate all’inserimento nel settore edile.
Un primo corso di formazione si è svolto nel 2006/2007 e vi hanno preso parte 14 minori di nazionalità albanese e marocchina.
Al secondo corso di formazione (2007/2008), del quale vengono consegnati gli attestati oggi, hanno partecipato 9 minori stranieri, di cui 8 di nazionalità albanese e 1 di Santo Domingo. Il corso ha previsto una parte teorica di 180 ore, svoltosi fra l’inizio di gennaio e l’inizio di febbraio e terminata con esito positivo da parte di tutti i minori. A questa seguirà un inserimento lavorativo, tramite stage di 360 ore, presso una ditta edile del territorio. I partecipanti al corso hanno avuto una formazione su alcune materie specifiche dell’ambito dell’edilizia: lettura di un disegno tecnico, conoscenza dei materiali, sicurezza nei cantieri, laboratorio e lingua italiana.
Il percorso formativo è stato pensato: •enbsptenendo conto del percorso migratorio compiuto dai minori e delle risorse che la famiglia affidataria può offrire loro in Italia •enbspper aiutare i minori e le loro famiglie nella fase critica e delicata dell’ingresso nel mondo del lavoro •enbspper prevenire il rischio di sfruttamento lavorativo di una ragazzo ancora minorenne (o prossimo alla maggiore età) e straniero (alle prese con la problematica del rinnovo del permesso di soggiorno) •enbspal fine di disincentivare il lavoro in nero e/o sottopagato •enbspal fine di qualificare il lavoratore con un attestato riconosciuto sia in ambito regionale che nazionale.
Le specificità del secondo corso, grazie alla esperienza dell’anno precedente hanno migliorato alcuni aspetti organizzativi: •enbspsin dalla progettazione le due equipe, Comune e Centro Servizi edili, hanno lavorato congiuntamente •enbspil corso teorico è stato integrato con una parte di alfabetizzazione importante per l’aspetto della comprensione e della conoscenza tecnica necessaria nei cantieri •enbspi partecipanti sono stati guidati e affiancati nel laboratorio della scuola da un insegnante •enbsple educatrici e i mediatori del Comune di Parma hanno sostenuto i minori, in collaborazione con il personale del Centro Servizi Edili, nel percorso formativo •enbspi partecipanti hanno ottenuto un attestato di riconoscimento come operaio edile.
enbsp
ALLEGATI |