IN VISITA A PARMA IL DELEGATO IN ITALIA DEL GOVERNO SAHARAWI IN ESILIO
IN VISITA A PARMA IL DELEGATO IN ITALIA DEL GOVERNO SAHARAWI IN ESILIO
Un Patto di Amicizia fra Parma e il Saharawi: è l’idea emersa dall’incontro tra il sindaco di Parma Pietro Vignali e Omar Mih, delegato in Italia del Governo Saharawi in esilio, oggi in visita a Parma. In occasione dell’incontro, il sindaco Vignali ha ribadito la piena disponibilità del Comune a proseguire nei rapporti di collaborazione già avviati e di incrementarli, portando in Consiglio comunale un ordine del giorno a favore della popolazione saharawi e valutando l’ipotesi di inviare anche aiuti alimentari, mettendo in piedi una “carovana”, con l’aiuto di imprese locali, che riesca a superare le grandi distanze. Per il rappresentante del popolo Saharawi in Italia la visita ha costituito una preziosa occasione per far conoscere la situazione della sua gente, che si trova per metà nella sua terra (Sahara occidentale, ex Sahara spagnolo) sotto l’occupazione del Marocco, e per l’altra metà (circa 200.000 persone) nei campi profughi nel deserto del Sahara, a sud dell’Algeria, dove i Saharawi espulsi dalla loro terra vivono da trent’anni di aiuti internazionali in condizioni al limite della sopravvivenza. In questa fase, come ha specificato Omar Mih, è in atto l’ennesimo negoziato internazionale per affermare il diritto al ritorno dei Saharawi nella loro terra e all’autodeterminazione del popolo sul suo futuro. All’incontro era presente anche il delegato all’Agenzia all’Associazionismo Ferdinando Sandroni.
Parma è direttamente coinvolta, sopratttutto perché, da sei anni a questa parte, ogni estate, tramite l’associazione Help for Children e grazie al determinante contributo di diversi Enti locali e associazioni di volontariato, vengono accolti per due mesi 20 bambini Saharawi, che trascorrono i mesi più caldi in un ambiente adatto alla loro condizione. Il Comune di Parma si è sempre mostrato attento e disponibile, sia dal punto di vista delle relazioni (il signor Mih è già stato in passato ospite degli amministratori comunali), che dal punto di vista del sostegno all’attività di Help for Children a favore dei Saharawi. Ha, infatti, partecipato al “Progetto Farmacia”, che ha visto la realizzazione in quella terra di un laboratorio farmaceutico, attrezzato con il minimo necessario, dove alcuni tecnici del posto confezionano farmaci, utilizzando i principi attivi che vengono acquistati in Italia dalla Chiesi Farmaceutici inoltre, l’Amministrazione comunale ha erogato in diverse occasioni contributi in denaro per l’accoglienza estiva dei bambini e ha visitato i campi profughi, con l’allora delegata del Sindaco alle Relazioni internazionali Anna Podestà.
enbsp
ALLEGATI |