PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2008
PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2008
Giovedì 21 febbraio 2008enbspsarà la prima Giornata nazionale del Braille, il sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti. Per l’occasione, l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Parma, con la collaborazione di Comune di Parma – Agenzia per le Politiche a favore dei Disabili con a capo l’assessore Giovanni Paolo Bernini e Università degli Studi di Parma – Servizio Le Eli-che per studenti e studentesse Disabili e Fasce deboli coordinato dalla delegata del Rettore Emilia Caronna, allestirà “Il Braille e la sua storia”, una mostra - laboratorio sul Braille e sulle tecnologie oggi disponibili per l’integrazione dei non vedenti.
La Giornata nazionale del Braille è stata istituita dalla legge n. 126 del 3 agosto 2007 per sensibilizzare lopinione pubblica e le istituzioni nei confronti delle persone non vedenti e per richiamare lattenzione sullimportanza che il sistema Braille riveste nella loro vita formativa. Ciò, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e allinformazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.
Una lavagnetta e uno stilo furono i primi strumenti di scrittura Braille. Ogni giorno linnovazione tecnologica e linventiva umana mettono a disposizione dei ciechi e degli ipovedenti una quantità di strumenti, a volte molto complessi altre volte di una semplicità stupefacente, ma tutti estremamente utili a rendere la vita quotidiana più facile e confortevole. E in questa laboriosa partita, il Braille continua a giocare un ruolo sicuramente importante e non facilmente sostituibile.
Per questo la mostra vuole proporsi anzitutto agli operatori delle scuole e agli studenti come preziosa occasione per approfondire e familiarizzare con strumentazioni e metodologie tanto necessarie al successo di numerosi ragazzi con gravi disabilità visive nel loro quotidiano impegno formativo e in prospettiva di una effettiva integrazione nel mondo di tutti. Si ricorda che lItalia è lunico Paese al mondo che ha scelto lintegrazione generalizzata dei disabili nella scuola di tutti, come diritto pieno ed incondizionato. Sono circa 30 mila i giovani ciechi e ipovedenti che nel nostro Paese frequentano le scuole pubbliche e private (dalla materna alle superiori).
Nell’ambito della mostra sarà possibile visitare anche “Le tavole del cielo”, un percorso alla scoperta del cielo e del trascorrere del tempo. Un percorso entro una stanza per scoprire quello che non si può racchiudere tra le mura: il cielo, i pianeti, le stelle e le stupende costellazioni. Il percorso è formato da Tavole a rilievo che illustrano vari oggetti celesti, prodotte dal Museo della Scienza di Boston e stampate dalla Stamperia Braille Nazionale di Boston. Queste tavole astronomiche sono state corredate da tavole con informazioni scientifiche realizzate in Braille e a stampa per ipovedenti. Informazioni scientifiche, percorso e allestimento di questa parte della mostra sono state a cura della associazione culturale Googol.
Presso la mostra, sarà inoltre possibile iscriversi al corso di Braille, che verrà realizzato gratuitamente in autunno presso la sede dell’U.I.C. di Parma, in via Bixio 47/a.
La mostra sarà allestita presso la Biblioteca Civica in vicolo Santa Maria 5 in locali pienamente accessibili e sarà visitabile per tutta la giornata del 21 febbraio dalle 9 alle 22.