I PRATICANTI GEOMETRI “ENTRANO” IN COMUNE
I PRATICANTI GEOMETRI “ENTRANO” IN COMUNE
Dal mese di marzo, il Comune di Parma accoglieràenbsp giovani geometri, iscritti all’Albo dei praticanti, che svolgeranno un periodo di tirocinio pratico gratuito di sei mesi presso l’Ente comunale. Nel gennaio 2008 l’Amministrazione comunale ha sottoscritto con il Collegio dei Geometri della Provincia di Parma una convenzione che consente ai geometri diplomati di svolgere - nell’ambito dei 2 anni di praticantato previsti dalla legge per l’ammissione all’esame di abilitazione da svolgersi presso un libero professionista abilitante - un periodo di esperienza formativa, della durata massima di 6 mesi, presso gli uffici tecnici del Comune. Per il Comune di Parma è la prima volta che si attiva questa collaborazione che lo vede “pioniere” anche a livello nazionale, dal momento che sono ancora pochi i Comuni che hanno concluso e messo in atto convenzioni simili. Si tratta di un’esperienza su base volontaria e a titolo gratuito, costituendo parte integrante del percorso di praticantato obbligatorio per legge. I geometri saranno seguiti dal dirigente dell’ufficio o da un suo delegato, dovranno rispettare tutte le regole di imparzialità ed etica professionale e osservare tutte le norme in vigore sul pubblico impiego. La convenzione non prevede un limite massimo di praticanti da inserire negli uffici, in quanto il numero degli inserimenti sarà concordato tra il Comune e il Collegio sulla base delle esigenze contingenti. In questa prima fase, gli uffici comunali offriranno accoglienza a 11 geometri nel corso dell’anno e dai prossimi giorni saranno inserite le prime 3 ragazze. I settori in cui i ragazzi saranno inseriti sono e#61636enbspSettore Sportello Unico Imprese – Struttura Operativa Controllo Condoni e#61636enbspSettore Sportello Unico Imprese - Ufficio Topografico ed Ecografico e#61636enbspSettore Mobilità e Ambiente – Ufficio Territorio Igiene Sanità e#61636enbspStruttura Operativa Gestione Entrate e#61636enbspSettore Pianificazione Territoriale – Ufficio Pua di Iniziativa Pubblica e Privata “Il Comune di Parma, spiega l’assessore al Personale Giovanni Paolo Bernini, è già da tempo impegnato nella valorizzazione dei tirocini formativi e di orientamento rivolti agli universitari, ai laureati, agli studenti delle superiori e dei corsi di formazione, ai disoccupati. Il loro numero è in costante aumento: nell’anno 2002 ne
enbsp
sono stati attivati circa 50, che sono passati a 362 nell’ anno 2007, compresi i 100 tirocinanti estivi delle scuole superiori. Tale percorso di valorizzazione sta continuando, come dimostra l’approvazione da parte della nuova Giunta comunale del progetto “Comune Laboratorio di Apprendimento” nell’ambito del Piano Strategico per la Città. L’esperienza che il Comune di Parma si accinge a intraprendere con il Collegio dei Geometri si concilia bene con tale orientamento, che favorisce l’accoglienza di risorse giovani e motivate ad apprendere come funziona il sistema di lavoro delle pubbliche amministrazioni”. Grazie a questa convenzione, il Comune potrà beneficiare di giovani diplomati, che, attraverso la loro competenza e il loro impegno, costituiranno una preziosa risorsa per l’Ente questi giovani, inoltre, potranno diventare testimoni diretti, nella città, della complessità dell’attività dell’Ente Comune oggi. D’altra parte, i giovani avranno l’opportunità di svolgere un’esperienza lavorativa in un’organizzazione complessa come il Comune, che diventa per loro un attivo “Laboratorio di apprendimento”, e, soprattutto, potranno “cambiare abito”, ossia mettersi dalla parte dell’Ente pubblico, che, a differenza del privato, deve cercare di soddisfare le esigenze dei singoli, ma sempre garantendo la tutela dell’interesse pubblico, rispetto al quale gli interessi particolari devono essere subordinati. Il praticantato così condotto diviene allora davvero esperienza formativa a 360 gradi, completa ed educativa per i “futuri tecnici professionisti” della città che dovranno confrontarsi con l’istituzione Comune, della quale, anche in virtù dell’esperienza fatta, comprenderanno meglio il funzionamento.