Nuove piante al Giardino dell'Agronomo
Dieci classi della scuola “Don Milani” protagoniste del progetto di educazione ambientale al “Giardino dell’Agronomo” del parco Bizzozero.
I bambini di una prima elementare - accompagnati dai loro insegnanti e guidati dagli esperti del consorzio del Parco regionale dei Boschi di Carrega e dai docenti del Centro Documentazione Parchi e Giardini Storici - nell'ambito della messa a dimora della siepe alberata mista che sarà oggetto di studio dei ragazzi, hanno piantato un prugnolo. Il progetto è promosso dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Parma, in collaborazione con l’associazione che gestisce il giardino condiviso nato al Bizzozero e la scuola “Don Milani”. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del verde urbano e di richiamare l’attenzione dei più giovani sull’importanza degli alberi che costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema.
"Mi sembra significativo - spiega l'assessore all'Ambiente, Cristina Sassi - il coinvolgimento dei bambini di prima: il piacere della scoperta, che hanno dimostrato gli alunni questa mattina, è un presupposto importante per la conoscenza e il rispetto dell'ambiente. Un obiettivo, questo, fondamentale nella crescita dei nostri giovani, su cui vogliamo continuare a investire".