Ultimo appuntamento dedicato alle donne, sabato 6 aprile, alle 11, nell’Oratorio Novo della biblioteca Civica
Un unico incontro, sabato 6 aprile alle 11, nell’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, che chiuderà le due rassegne dedicate alle donne, ai loro talenti e alla loro vita, promosse, nel mese di marzo, da Comune e Provincia.
Un unico appuntamento in cui saranno presentati due progetti, a cui ha contribuito Fondazione Cariparma, due nuove opportunità di studio e ricerca messe a disposizione dall'Istituzione Biblioteche: la pubblicazione online sul sito della stessa del “Dizionario Biografico delle Parmigiane”; la presentazione dell'inventario dell'Archivio della Biblioteca delle donne “Mauretta Pelagatti”, depositato presso la Biblioteca “U. Balestrazzi”.
Il Dizionario delle Parmigiane è realizzato dalla Provincia e curato da Fabrizia Dalcò. In questi giorni è in corso di pubblicazione la seconda edizione - realizzata grazie al supporto di Ancescao, Anmic, Intercraal Parma, Cral Provincia di Parma e Tipografie Riunite Donati - a disposizione in via prioritaria e previa prenotazione (f.dalco@provincia.parma.it) per scuole, istituzioni, enti, biblioteche, associazioni.
Con la versione on line l'Istituzione Biblioteche renderà fruibile a tutti il contenuto del Dizionario: ovvero la memoria e il profilo di circa 1500 donne che hanno fatto la storia di questo territorio. Donne nate o vissute a Parma e provincia in un arco temporale che va dal I secolo dopo Cristo ai giorni nostri. Donne di diversa estrazione sociale e professione: imprenditrici, scrittrici, contadine, levatrici. Del loro fare, a volte si trova traccia in qualche documento d'archivio, come nel caso di Mauretta Pelagatti, una delle fondatrici della Biblioteca delle Donne di Parma.
Quell’archivio è il frutto del lavoro del gruppo di donne, attivo tra la seconda metà degli anni Settanta e la prima metà degli anni Novanta a Parma, carte che contengono un pezzo di storia contemporanea legata al percorso compiuto dall’emancipazionismo al femminismo al riconoscimento della differenza di genere come valore. Il secondo progetto che sarà presentato sabato 6 è inerente l’inventario della Biblioteca delle Donne di Parma, curato da Franca Manzini. La messa a dispisizione di documenti unici che sollecitano la ricerca e raccolta di altri materiali certamente presenti ancora nelle case di tante parmigiane che hanno vissuto quegli anni, un obiettivo per raggiungere il quale la rete e il web può essere un mezzo molto efficace.
Per saperne e vederne di più l’appuntamento è il 6 Aprile alle ore 11, presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica. All’iniziativa dal titolo “Guardiamo le carte delle donne” interverranno la vicesindaco Nicoletta Paci e l'assessore alla Cultura Laura Ferraris, l'assessore provinciale alle Pari Opportunità Marcella Saccani e a condurre sarà il neopresidente del consiglio di amministrazione dell'Istituzione Biblioteche Giancarlo Gonizzi.
Parteciperanno le studentesse della classe 1°D, del Liceo Classico Statale “G. Domenico Romagnosi”, che con la loro insegnante Emanuela Giuffredi, leggeranno alcune biografie pubblicate sul dizionario.