E’ arrivato “Magnetofono 2.0”, e il verbale viaggia in automatico
Dalla seduta di giovedì 16 maggio il Consiglio comunale viene verbalizzato praticamente in tempo reale.
Dalla seduta di giovedì 16 maggio il Consiglio comunale viene verbalizzato praticamente in tempo reale.
Questo, non grazie ad una pattuglia di stenografe specializzate, ma per effetto di un nuovo sistema di registrazione che, lavorando sulla voce, trascrive, praticamente in differita di pochi minuti, tutti gli interventi che vengono effettuati in Consiglio Comunale e nelle commissioni consiliari.
Il nuovo sistema è stato presentato sabato in una conferenza stampa dal sindaco, insieme all’assessore Giovanni Marani e al Presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi.
“Appena abbiamo conosciuto questo sistema – ha detto il sindaco – abbiamo deciso di adottarlo, sia perché consente applicazioni di notevole utilità, sia perché lo riteniamo un altro passo importante per la trasparenza”. Infatti chiunque, in qualsiasi momento, collegandosi al sito del Comune, potrà vedere e ascoltare le registrazioni del Consiglio comunale e delle sedute più importanti delle Commissioni consiliari.
La trascrizione delle sedute consiliari avviene mediante sistemi di riconoscimento automatico del parlato.
Ma c’è di più: con “Magnetofono 2.0” (così si chiama l’impianto) è possibile, tramite la semplice indicizzazione degli interventi durante la registrazione audio-video, procedere alla ricerca automatica di ciò che interessa, senza perdite di tempo per individuale la parte che si intende ascoltare. La sottotitolazione consente inoltre di rendere accessibile il dibattito anche alle persone che non possono sentire.
Il sistema consente poi di riconoscere la voce della persona che parla (speaker diarisation), mettendo il Comune e i cittadini in condizione di disporre di un archivio video e audio, con un testo protetto sempre accessibile, alla portata di tutti.
L’unico intervento umano richiesto per formalizzare il verbale delle sedute è la lettura da parte degli operatori, solo per correggere eventuali lievi anomalie e per eliminare gli intercalari non attinenti all’oggetto trattato.
L’introduzione di “Magnetofono 2.0” consente al Comune un risparmio, in quanto, a fronte del pagamento di un canone annuo di modesta entità, è possibile abbattere i costi di trascrizione affidati a fornitori esterni, lasciando agli operatori comunali il semplice onere di controllo e aggiustatura dei testi. Si eliminano, inoltre, i costi di gestione derivati da conservazione, consegna e ritiro dei supporti fisici ai quali faceva capo il precedente sistema.
Infine questa soluzione assicura la più assoluta trasparenza sulle attività del Consiglio Comunale e delle Commissioni, mantenendo più vivo e diretto il contatto con i cittadini.
Nel corso dell’incontro con la stampa il sindaco ha anche annunciato l’entrata in funzione dei nuovi canali Twitter e Flicker (questo per l’archivio fotografico) che vanno ad aggiungersi al canale You Tube, già operativo da tempo.
Con questi interventi si va verso il completamente degli strumenti di comunicazione, sempre più rivolti al contatto diretto con il cittadino.
L’assessore Giovanni Marani ha reso noto che presto anche il sito Internet del Comune avrà una nuova veste, ed ha motivato la scelta di assunzione temporanea di due persone nello staff del sindaco, chiarendo che il loro lavoro è finalizzato ad ottimizzare l’utilizzo delle nuove tecnologie anche per fornire servizi, oltre che ad evitare il ricorso a consulenze e forniture esterne, assai più costose.