Domenica 9 giugno spettacolo delle Frecce tricolori all’insegna della solidarietà
Divertimento e solidarietà, sono questi i due ingredienti che renderanno speciale la giornata di domenica 9 giugno, dalle 15,30, quando sul cielo di Parma sfrecceranno le Frecce Tricolori.
Spettacolo magnifico e suggestivo per le acrobazie eseguite con perfezione millimetrica, un evento unico che torna a dieci anni di distanza e che l’organizzatore, l’Aeroclub “Bolla” di Parma, ha voluto dedicare alle popolazione dell’Appennino colpite dalle frane a cui andrà devoluto l’incasso a offerta.
Oggi nella sede della Provincia i protagonisti dell’iniziativa ne hanno illustrato la finalità e il programma.
“E’ una bella iniziativa con un obiettivo importante, il sostegno a chi ne ha bisogno. Un gesto che porta con sé un messaggio altrettanto importante: affermare che c’è un territorio a fianco delle popolazioni colpite” – ha detto il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli.
Un ringraziamento particolare è venuto anche dal presidente del Consiglio comunale di Parma Marco Vagnozzi, ente che con la Provincia patrocina la manifestazione. “E’ un evento dal forte valore simbolico – ha detto – le Frecce Tricolore sono un vanto della Nazione e rappresentano l’unità del Paese così come la loro esibizione a Parma segna l’unità per un fine solidale di un territorio”.
“Abbiamo dedicato questo spettacolo, unico, per tutti, alle popolazioni che sono state colpite. Sono piloti bravissimi che si esibiranno su aerei rari che in Italia si vedono sono in pochissime occasioni. Realizzare questa iniziativa non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di tutti i soggetti coinvolti e in particolare senza il supporto tecnico fornito dalla Sogeap, la società dell’aeroporto e il sostegno delle Fiere di Parma” hanno spiegato il presidente Aereoclub “Bolla” Franco Bottarelli e il consigliere Mario Cotti.
Un ringraziamento particolare agli organizzatori per la vicinanza all’Appennino Parmense è venuto dagli amministratori dei Comuni più colpiti dalle frane: il sindaco di Corniglio Massimo De Matteis intervenuto all’incontro con l’assessore Matteo Cattani, il sindaco di Neviano Alessandro Garbasi e l’assessore di Tizzano Federica Madureri. Presenti anche Giovanni Capece (coordinatore provinciale Pubbliche Assistenze), Giuseppe Zammarchi (presidente Cri), Guido Dalla Rosa Prati (presidente Sogeap), Stefano Camin (presidente Comitato Protezione Civile), Macella Pedroni (Fiere Parma).
La manifestazione avrà luogo presso l’ aeroporto G.Verdi di Parma a partire dalle 15.30. Gli aerei acrobatici e loro esibizioni saranno il cardine della manifestazione ma non mancheranno gli elicotteri dell’Aeronautica militare presente a Parma con l'esibizione di alcuni velivoli del Reparto Sperimentale di Volo. L’organizzazione dell’evento, come ha sottolineato l’assessore provinciale alla Sicurezza Francesco Castria è molto complessa. A coordinarne tutti gli aspetti è la Prefettura e i dettagli per i cittadini che vorranno assistere allo spettacolo – l’attesa è per circa 40mila persone – saranno resi noti con una successiva conferenza stampa. Nell’incontro di oggi è stato anticipato che i parcheggi da utilizzare saranno quelli di Fiere di Parma – soprattutto per chi viene da fuori città - e del Foro Boario, cioè la zona dei Mercati. L’invito a tutti è di partecipare numerosi a questa bellissima occasione di solidarietà. La manifestazione è organizzata da Aeroclub Parma con il patrocinio di: Provincia di Parma, Comune di Parma e realizzata con il contributo di: Fiere di Parma, So.ge.a.p., STS, Ab global service.
Contatti per informazioni: Aeroclub Parma: Via Mantelli, 19 - 43126 PARMA Tel: +39 0521 980204 - Fax: +39 0521 945168 info@aeroclubparma.it