Otto fiocchi bianchi in Prefettura per dire no alla violenza contro le donne
Per ricordare l’assassinio delle tre sorelle Mirabal, trucidate, nel 1960, nella Repubblica Dominicana.
Otto fiocchi bianchi per dire no alla violenza contro le donne, nella giornata internazionale dedicata a questo delicato tema e deliberata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, per ricordare l’assassinio delle tre sorelle Mirabal, trucidate, nel 1960, nella Repubblica Dominicana.
Si è svolta questa mattina in prefettura la cerimonia che ha visto protagoniste otto donne del territorio che hanno appuntato un fiocco bianco ad altrettanti uomini, espressione delle più alte cariche istituzionali a livello locale. All’iniziativa era presente Vittoria Verde, madre di Michelle Campos, brutalmente assassinata a Parma il 16 luglio scorso per mano del suo ragazzo.
Le otto donne che hanno partecipato sono: Cristina Merusi sindaco di Sala Baganza, Barbara Lori sindaco di Felino, Maria Giovanna Gambazza sindaco di Busseto, la vicesindaco del Comune di Parma Nicoletta Paci con delega alle pari opportunità, l’assessore alle pari opportunità della Provincia di Parma Marcella Saccani, Laura Gianferrari dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Aldina Bocchi consigliere di parità della Provincia di Parma e Samuela Frigeri presidente del Centro Antiviolenza di Parma. Di fronte a loro otto uomini espressione delle massime cariche istituzionali a livello locale: il prefetto Luigi Viana, il questore Giuseppe Racca, il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, Loris Borghi rettore dell’Università degli Studi di Parma, il colonnello Carlo Cerrina comandante provinciale dei Carabinieri, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Guido Maria Geremia, il presidente del Consiglio comunale di Parma Marco Vagnozzi, , Massimo Fabi direttore Ausl Parma Davanti. Nel mentre, davanti a palazzo Rangoni, andav in scena il flash mob contro la violenza di genere che ha visto protagoniste le ragazze dell’istituto Giordani e dell’Itis di Parma..
“Un momento di testimonianza forte – ha precisato l’assessore provinciale alle politiche sociali e pari opportunità Marcella Saccani – in nome di chi non può essere qui, come Michelle Campos. Otto fiocchi bianchi come simbolo, come richiesta di impegno oltre il 25 novembre, in nome di un cambiamento di approccio proprio nei confronti delle donne”.
Sono diverse sono le iniziative messe in campo per celebrare la giornata internazionale dedicata alla violenza contro la donne dall’assessorato alle pari opportunità, guidato dal vicesindaco Nicoletta Paci, in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità della Provincia di Parma e con il coinvolgimento di diverse Associazioni al femminile del territorio. Dopo la performance che si è svolta sotto i Portici del Grano sabato 23 novembre: “Non per amore” e lo spettacolo teatrale Marcella, organizzato dal Centro Antiviolenza di Parma e andato in scena all’Auditorium Toscanini, domenica, nella giornata di oggi, lunedì 25 novembre, sono previsti i seguenti appuntamenti: è in corso l’incontro con l’avvocato Lucia Annibali ed il magistrato Lucia Russo, organizzato dall’Associazione Fidapa Bpw di Parma, al Centro Cavagnari, mentre questa sera, alle 20.30, è in programma la proiezione del film “Ti do i miei occhi”, organizzata dall’Associazione “Obiettivo Relazione”, presso il Centro Bizzozero. Si prosegue sabato 30 novembre – Conferenza sulla “Giornata internazionale contro la violenza sulla donna”, organizzata dalla Coop Sociale La Rinascita, presso Auditorium Toscanini, alle 20.30. Venerdì 6 e Sabato 7 dicembre – Spettacolo teatrale “Ferite a morte”, scritto da Serena Dandini e rappresentato da Lella Costa, Orsetta de Rossi, Giorgia Cardaci, Rita Pelusio, al Teatro Regio, nell’ambito della rassegna di Teatro Due. Da martedì 19 novembre a lunedì 16 dicembre è in programma la rassegna cinematografica “Mi prendo e mi porto via”, organizzata dal Centro Antiviolenza di Parma al Cinema Astra.