Cuori e motori storia della Mille Miglia
Le Biblioteche del Comune di Parma promuovono due incontri per approfondire il contesto e il periodo storico della gara automobilistica più affascinante del Paese.
Parma si appresta ad accogliere la MilleMiglia, che quest’anno farà tappa nella nostra città.Per tutte le informazioni sulle iniziative in programma, ma anche per prendere visione del percorso cittadino attraversato dalla carovana, sarà possibile consultare il sito www.la1000aparma.it.
Le Biblioteche del Comune di Parma promuovono due incontri per approfondire il contesto e il periodo storico della gara automobilistica più affascinante del Paese.
Il 6 maggio al TPalazzo di strada al Duomo, alle 18, si terrà l’incontro dal titolo “Cuori e motori storia della MilleMiglia dal ’27 al ‘57”.
Gian Paolo Dallara, sarà protagonista insieme a Daniele Marchesini di un colloquio a due voci sulla storia della Mille Miglia e sui prototipi sportivi di oggi.. La gara che Enzo Ferrari defini “la più bella del mondo” farà tappa a Parma il prossimo 16 Maggio.
L’autore di uno dei pochi libri di approfondimento storico sulla corsa è Daniele Marchesini, già docente di storia contemporanea del nostro Ateneo. Parlerà del suo “ Cuori e motori: storia della Mille Miglia dal ’27 al ’57” edito dal Mulino, con Gian Paolo Dallara presidente della Dallara automobili.
Un incontro tra la storia del Paese, l’agonismo su ruote a raggi e i traguardi dei prototipi sportivi di oggi. Ripercorrere l'epopea della Mille Miglia significa però condurre anche un affascinante viaggio alla scoperta dei cambiamenti nei costumi degli italiani.
A parlarne, sempre al TPalazzo di strada al Duomo, il 13 maggio ore 18, saranno la storica dell'arte Gloria Bianchino, insieme alle docenti dell’IPSIA Lucia Pomelli e Angela Malinconico, che racconteranno tre decenni di storia del costume, del gusto e dell’arte del nostro Paese, con l'ausilio di una suggestiva collezione di modelli a cura dell'Archivio dell'Ipsia di Parma.