Torna "Argento vivo"
Da martedì 8 settembre un ricco calendario di proposte esclusive rivolte agli over 55.
Dopo il grande successo di pubblico riscosso nell’edizione primaverile, le Biblioteche del Comune di Parma, con il sostegno di Banca Monte Parma, sono liete di promuovere una nuova edizione di Argento Vivo per il mese di settembre offrendo al pubblico un calendario di itinerari alla scoperta di alcune delle numerose bellezze artistiche, naturalistiche e storiche di Parma.
Gli otto percorsi proposti spaziano dalle visite guidate ad alcuni dei più suggestivi musei (CSAC, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale), palazzi e edifici storici (Teatro Regio, palazzi del Parco Ducale, luoghi simbolo dell’Oltretorrente) e mostre della città, alle passeggiate nel verde e momenti dedicati alla lettura con storie animate per nonni e bambini.
Il primo appuntamento in programma martedì 8 settembre “Raccontando nel verde per nonni e bambini” proporrà delle storie animate a cura del bibliotecario Angelo Marastoni (il ritrovo è presso la Biblioteca di Alice alle ore 10).
La precedente edizione di Argento Vivo ha offerto 35 appuntamenti, dal 5 maggio al 28 luglio, a cui hanno preso parte complessivamente 401 persone.
INFO E PRENOTAZIONI:
Tutti gli appuntamenti sono riservati agli utenti iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma con più di 55 anni. L’iscrizione alle Biblioteche è gratuita e può essere effettuata anche nel momento di ritrovo all’appuntamento per il quale ci si è iscritti.
Visto il numero limitato di posti disponibili (max 25 persone per appuntamento) è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare è sufficiente recarsi direttamente presso la Biblioteca Guanda, la Biblioteca Civica e la Biblioteca di Alice o telefonare al numero 0521.031011 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18) o scrivere ad argentovivo@comune.parma.it
Segue il calendario complessivo degli appuntamenti.
ARGENTO VIVO - SETTEMBRE
Martedì 8 settembre, ore 10
Ritrovo: Biblioteca di @lice
Raccontando nel verde per nonni e bambini
Storie animate del Bibliotecario Angelo Marastoni.
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Giovedì 10 settembre, ore 10
Ritrovo: Certosa di Paradigna – via Colorno 87
CSAC
Visita guidata alla collezione del Centro Studi e Archivio della Comunicazione.
Ingresso 8 euro.
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 16 settembre, ore 10
Ritrovo: Via Farini, 90
Orto botanico
Visita guidata gratuita al giardino esterno e ad alcune delle collezioni botaniche.
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Giovedì 17 settembre, ore 15
Ritrovo:Teatro Regio
Visita guidata gratuita al Teatro Regio e alla sartoria
Max 25 partecipanti .Prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 23 settembre, ore 10
Ritrovo: Via Farini, 90
Visita guidata gratuita Museo di Storia Naturale
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Giovedì 24 settembre, ore 9
Ritrovo: Biblioteca di @lice
Passeggiata guidata gratuita alla scoperta dei Palazzi del Parco Ducale
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria
Lunedì 28 settembre, ore 16
Ritrovo: Biblioteca Palatina
Visita guidata gratuita alla mostra Pane nostro. Nutrimento e simbolo di umanità
in collaborazione con la Biblioteca Palatina di Parma.
Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 30 settembre ore 16.30
Ritrovo: Biblioteca Civica
L'Oltretorrente e le barricate del 1922
Visita guidata gratuita con il Centro Studi Movimenti
Prenotazione obbligatoria.