NOTIZIE / 30.03.16 / CULTURA

"Operazione Aemilia" alla Civica

Venerdì 1 aprile Sabrina Pignedoli presenta, in Civica, il suo nuovo libro "Operazione Aemilia. Come una cosca di ‘ndrangheta si è insediata al nord".

biblioteca-civica w

Venerdì 1 aprile alle ore 18 all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, la giornalista Sabrina Pignedoli presenterà il suo libro “Operazione Aemilia. Come una cosca di ‘ndrangheta si è insediata al nord”.

Oltre all’autrice, interverranno il giornalista Marco Balestrazzi e diversi esponenti di Libera e di altre associazioni che lottano contro le mafie, in collaborazione con la casa editrice Imprimatur.

Il libro di Sabrina Pignedoli si sviluppa seguendo vicende e personaggi emblematici, emersi nelle indagini di “Operazione Aemilia”, che mostrano come la 'ndrangheta si sia profondamente insediata al Nord.

La giornalista del Resto del Carlino così scrive: “La 'ndrangheta quando non spara, in tutte le realtà dove si è insediata, ha il bel volto dell’imprenditore di successo, rispettato e invidiato”.

Grazie agli arresti che hanno inferto un duro colpo alle altre cosche, la 'ndrangheta di Cutro ha via via acquistato potere, arrivando a dominare l'Emilia e alcune zone del Veneto e della Lombardia.

I magistrati ritengono che da oltre trent'anni sia presente al Nord Italia dove ha messo in piedi, sostanzialmente indisturbata, i suoi interessi economici, creando aziende e facendo affari con società locali. Tutto questo grazie anche alla compiacenza di insospettabili "colletti bianchi" che, pur consapevoli - secondo la procura - di stare trattando con boss della malavita organizzata, hanno messo a disposizione i loro servigi in cambio di lauti guadagni.

Ma il radicamento non si è fermato al mondo economico: ha riguardato anche la politica, con la volontà di influenzare le amministrazioni pubbliche.

Inoltre, per la prima volta, si assiste a un tentativo di condizionare l'opinione pubblica attraverso i media. Senza tralasciare le attività "tradizionali" come estorsioni, usura e incendi dolosi.

L’incontro con l’autrice presso la Biblioteca Civica è un importante momento di riflessione offerto ai cittadini di Parma per approfondire un tema di cui hanno spesso letto anche sui giornali locali.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.