NOTIZIE / 07.04.16 / FAMIGLIA E PERSONA

Attività di informazione dei volontari Aido

"Una scelta in Comune”: prosegue l'attività di informazione dei volontari Aido all'anagrafe del Comune di Parma sabato 9, giovedì 14 e sabato 23 aprile.



I volontari della sezione di Parma dell'Aido – Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule – saranno impegnati al Duc nei prossimi giorni per sensibilizzare i cittadini che si rivolgono agli sportelli per il rilascio o il rinnovo della carta di identità e possono esprimere, in questa circostanza, la loro volontà circa la donazione degli organi.

E', infatti, possibile per gli interessati registrare la propria volontà per la donazione degli organi nel Sit – Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.

Prosegue l'attività di sensibilizzazione, al Duc, nei giorni di sabato 9, dalle 9.30 alle 13 e giovedì 14 aprile, dalle 14.30 alla chiusura degli sportelli, alle 17.30 e, poi, ancora sabato 23 aprile dalle 9.30 alle 13:i volontari Aido, grazie anche al coinvolgimento del Comune, inviteranno i cittadini a informarsi e a scegliere.

Si tratta di una scelta importante dal momento che è indubbio che il trapianto degli organi rappresenta l'unica e consolidata terapia per numerose a gravi patologie che colpiscono migliaia di cittadini. Donare significa ridurre le liste di persone in attesa di trapianto, che, oggi, sono oltre 9 mila.

La carenza di organi disponibili per il trapianto, quindi, può pregiudicare la speranza di tanti. Il trapianto, ovviamente, può avvenire solo in presenza di una donazione e, al momento, in Italia non è possibile far fronte al fabbisogno nazionale.

“Il dono degli organi – precisa Simona Curti presidente Aido Parma – non rappresenta semplicemente la risposta di persone solidali e sane ad un problema di salute importante per persone in difficoltà, ma una scelta consapevole per dare seguito ad un diritto fondamentale”.

“Condividiamo appieno questa iniziativa – spiega la vicesindaco Nicoletta Paci, con delega all'associazionismo – partendo dal presupposto che un piccolo gesto volontario, gratuito e spontaneo, ma sopratutto anonimo, diventa la concreta affermazione dell'importanza dell'uomo: della sua appartenenza alla comunità ed all'umanità intera. Si tratta, pertanto, dell'assunzione di una responsabilità, quella della donazione, nella sua migliore realizzazione”.

Informarsi e scegliere è un diritto, essere favorevoli costituisce responsabilità civile. I cittadini possono esprimere la loro volontà presso gli uffici relazioni con il pubblico e presso alcune Case della Salute dell'Azienda Usl, o iscrivendosi all'Aido.

 

Per info: Comune di Parma: www.comune.parma.it;

Regione Emilia Romagna: numero verde servizio sanitario regionale 800 033033;

Aido: www.aido.it; e.mail: parma.provincia@aido.it, 0521 703036 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11. 

Partecipano | Paci Nicoletta Lia Rosa

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.