Bagni pubblici
In Ghiaia e al Parco Ducale, orario lungo e presidio continuo.
Un servizio fondamentale per i cittadini e per i tanti turisti che visitano la nostra città: per i bagni pubblici dislocati a Parma l'Amministrazione Comunale ha pensato a una riorganizzazione del servizio che li possa rendere più puliti, più sicuri e quindi più fruibili, migliorando di conseguenza la qualità di vivere il territorio cittadino.
Per la gestione dei servizi igienici pubblici si è aggiudicata l'appalto fino al dicembre 2017 (da marzo 2016) la Cooperativa sociale Avalon, che nasce con l’obiettivo di gestire luoghi di aggregazione sociale e culturale, attraverso percorsi di inserimento lavorativo rivolti prevalentemente a persone con problemi di salute mentale: l’appalto prevede l’apertura, la pulizia e la chiusura dei bagni pubblici, in alcuni casi anche la guardiania costante.
Le novità importanti nel servizio riguardano l’apertura giornaliera del bagno pubblico situato in Ghiaia con custodia continuativa, pulizia e monitoraggio degli accessi tutti i giorni 10 ore al giorno (dalle 9 alle 19) che compenserà la chiusura del bagno pubblico nei pressi del Teatro Regio, non solo poco sicuro e controllabile, ma caratterizzato da barriere architettoniche che lo rendono non accessibile da tutti gli utenti.
Apre tutti i giorni per 10 ore d'estate (9-19) e 9 d'inverno (9-18) anche il bagno del Parco Ducale lato via Kennedy, con custodia continuativa, pulizia e monitoraggio degli accessi che sostituisce il servizio igienico collocato sul lato di via Pasini, anch'esso poco monitorabile e fruibile.
“Abbiamo investito 250.000 euro per 21 mesi di attività – ha detto il sindaco Federico Pizzarotti in Ghiaia, illustrando le caratteristiche del servizio – puntando su una gestione di buona qualità, con alcune strutture presidiate per 10 ore al giorno, sette giorni su sette. E' stato ridotto il numero delle strutture, ma parmigiani e turisti possono ora contare su bagni più sicuri, più puliti e non trovarsi con effetti di vandalismo purtroppo diffusi.
L'anno prossimo – ha aggiunto il sindaco – contiamo di fare la stessa operazione al San Paolo nel periodo estivo, una volta che saranno finiti i lavori, e in Cittadella quando si farà il trasferimento all'ex Ostello. E stiamo pensando di installare anche alcuni vespasiani moderni per l'utenza serale e la salvaguardia di luoghi di aggregazione. Intanto continua a funzionare anche il sevizio pubblico con accesso diretto dal Municipio. Mi fa piacere – ha concluso Pizzarotti – che la gestione sia affidata ad una cooperativa sociale del territorio”.
Il servizio riscuote ampio gradimento – ha confermato Liliano Lamberti, vicepresidente della cooperativa Avalon – tanto che questa mattina, giorno di mercato, in 5 ore ci sono stati qui in Ghiaia quasi 200 utenti. La custodia permanente – ha ribadito Lamberti – è un'idea vincente e ci consente di dare lavoro a 5 persone in difficoltà assunte a tempo indeterminato dalla nostra cooperativa sociale”.
Nello specifico, tra le integrazioni e le migliorie proposte dall’offerta tecnica dell’aggiudicatario dell’appalto rientrano 5000 euro di interventi di manutenzione ordinaria, interventi periodici di pulizia straordinaria, imbiancatura periodica dei locali e ripristino di eventuali atti di vandalismo grafico, periodica raccolta di opinioni e critiche da parte degli avventori, realizzazione di un opuscolo informativo con le indicazioni degli orari del servizio, luoghi, numeri utili.
Il totale delle ore assegnate su base annuale è di 8683 per la copertura del servizio per un totale di circa 250.000 euro investiti per la copertura dei 21 mesi di attività assegnati alla Cooperativa Avalon.