Ripensare la giustizia
Se ne parla venerdì a Palazzo Soragna nel convegno "Ripensare la giustizia: via per il bene comune". Interverrà la Vicesindaco Paci.
Venerdì 14 ottobre 2016 ore 1500-19.00 si terrà a Parma, presso Palazzo Soragna, il prossimo convegno promosso da Comunione e Diritto del Movimento dei Focolari.
Nell’ambito di tale evento (aperto a tutti e in particolare rivolto a imprenditori, docenti, studenti, dirigenti della pubblica amministrazione, avvocati, magistrati, notai ed altri operatori del mondo giuridico) verranno presentati gli atti del convegno Diritto in cerca di giustizia. Il “metodo” di Lionello Bonfanti, tenutosi a Parma il 28 novembre del 2014.
I relatori del convegno in programma (Maria Voce, Presidente del Movimento dei focolari, Silvia Cipriani, Magistrato a Firenze, Stefano Zamagni, Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna, Adriana Cosseddu, Docente di Diritto Penale presso l’Università di Sassari, Alberto Chiesi, Presidente Chiesi Farmaceutici S.p.A., Paolo Scarpa, Presidente Circolo Culturale “Il Borgo”) intendono proseguire il cammino di ricerca e di studio avviato ornai da alcuni anni e arricchito sempre da attuazioni concrete.
Ciascuno, per il proprio profilo professionale, tenterà di declinare giustizia e bene comune e, nel contempo, rifletterà su come il binomio diritto-giustizia – e il divario che a volte vi si riscontra – non pare sia attinente esclusivamente al mondo giuridico ma possa, in qualche modo, essere traslato nel campo dell’imprenditoria, della finanza, della pubblica amministrazione. Anche in questi ambiti – le cronache di tutti i giorni ce lo confermano – si constata che, se non si persegue il “valore” della giustizia, il diritto non può essere efficacemente assicurato.
Al Convegno porteranno un indirizzo di saluto: Nicoletta Paci, Vice Sindaco di Parma, Giuseppe Forlani, Prefetto di Parma, e Antonio D’Aloia, Docente di Diritto Costituzionale in rappresentanza di Loris Borghi, Magnifico Rettore Università di Parma
Il Convegno ha ottenuto il patrocinio del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Parma, dell’Università degli Studi di Parma, dell’Unione Parmense degli Industriali, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma e del Consiglio Notarile di Parma.
Inoltre è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi e dalla Fondazione Nazionale del Notariato con il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.