NOTIZIE / 25.11.16 / ASSOCIAZIONISMO

Convegno sul biologico al WoPa

Si è aperto negli spazi di WoPa, il convegno:"Biologico...perché? Coltivare in modo sostenibile, locale e solidale".

Paci Convegno Mercatiamo w

Il momento ha visto l'intervento iniziale della vicesindaco, Nicoletta Paci, con delega all'associazionismo.

“Parlare di biologico oggi – ha spiegato la vicesindaco Nicoletta Paci – è importante nella prospettiva di costruire una società che si fondi su una globalizzazione sostenibile. Il Comune ha patrocinato il convengo in quanto esso si focalizza su tematiche ambientali e sulle riserve che non vanno sprecate nel rispetto dei principi che sono al centro del convegno stesso”. Ha ricordato come il Comune, in tema di ristorazione scolastica, faccia ricorso al 70 % di prodotti biologici, sia attento ai prodotti a chilometro zero, promuova la coltivazione degli orti nelle scuole e l'attenzione al tema dei rifiuti. “Biologico – ha concluso la vicesindaco – comporta una serie di scelte per un futuro sostenibile e per una migliore qualità della vita”.

Al momento erano presenti, tra il pubblico, alcune classi dell'Istituto Agrario Bocchialini.

Tra i relatori: Francesca Marconi di DES Parma e Gianpalo Tonelli, Fausto Gusmeroli di UNIMI, Antonio Lo Fiego di AIAB, Marianella Mutti di ICEA e Federico Rolleri di MTA.

“Abbiamo accolto con slancio la proposta di questo momento di approfondimento sul e coinvolgerà tutte le associazioni presenti ed i cittadini”.

Organizzato dalla compagine di MercaTiAmo, con il patrocinio del Comune di Parma, l'evento si pone l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di operatori e utenti in un percorso di miglioramento continuo, finalizzato al benessere proprio e della nostra comunità.

Il convegno vuole essere uno spazio di partecipazione, informazione, conoscenza e convivialità, organizzato in due momenti, una sessione mattutina (dalle 9 alle 13.30) rivolta principalmente, ma non solo, ai produttori, durante la quale esperti del settore presenteranno gli aspetti tecnici e ambientali che caratterizzano il disciplinare di una produzione biologica, con testimonianze di produttori locali che hanno effettuato il percorso di conversione.

Dalle ore 16 alle 19 segue la sessione pomeridiana, rivolta alla cittadinanza, durante la quale saranno evidenziati i benefici su ambiente e salute apportati dall’avere accesso a cibo salutare, a km 0, coltivato secondo pratiche sostenibili nell’ambito di un’economia solidale, nonché ad un’occasione di aggregazione e socialità all’interno del quartiere.

A partire dalle 19 infine, durante la festa finale, sarà offerto un assaggio dei prodotti locali biologici e verranno proposte una serie di attività ricreative ed aggregative per adulti e bambini, coinvolgendo in particolare le associazione e i gruppi attivi nel quartiere oltre che le comunità di stranieri presenti nella zona. La giornata si concluderà quindi con un momento conviviale in cui associazioni di quartiere e produttori di MercaTiAmo incontreranno i cittadini del quartiere.

 

L'evento è patrocinato dal Comune di Parma e promosso da: DES Parma, Fruttorti di Parma, Ass. GAS La Spiga, InterGAS, Laboratorio Famiglia San Martino San Leonardo, Comunità Solidale, Tuttimondi, Manifattura Urbana, Coop. Soc. Mappamondo, RePop e WoPa.

 

In contemporanea al convegno, sarà possibile come di consueto a MercaTiAmo acquistare direttamente dai produttori dalle 16 alle 19, all’interno del Workout Pasubio (complesso ex Manzini di via Palermo, 6), ingresso in via Catania (al riparo da pioggia, vento e freddo) con ampia possibilità di parcheggio nelle aree limitrofe.

 

Programma

 

Mattino

 

9:00 Apertura dei lavori: Saluto della Vicesindaco di Parma Nicoletta Paci

9:05-9:30 La cultura del biologico: Effetti positivi su ambiente e salute; L'AIAB e il supporto ai produttori; Antonio Lo Fiego, Presidente Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) Emilia Romagna

9:30-10:30 La certificazione biologica: La regolamentazione europea e nazionale dalla produzione vegetale, all’allevamento, alla trasformazione. Principi fondamentali”; Costi e benefici della certificazione; Opportunità di rimborsi e finanziamenti. Marianella Mutti, Vice Presidente Istituto Certificazione Etica e Ambientale (ICEA) Emilia Romagna

 

10:30-11:30 Domande e risposte sulla cultura del biologico, sulla conversione alla produzione biologica e sulla certificazione

 

11:30-11:45 Pausa caffè

 

11:45-12:15 L’agroecologia: per rispettare la terra e la sua fertilità. Fausto Gusmeroli Ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Sondrio e Docente di Ecologia Agraria all'Università degli Studi di Milano

 

12:15-12:45 Il Sistema di Garanzia Partecipata (PGS): principi e percorso con e oltre il biologico certificato. Francesca Marconi e Gianpaolo Tonelli, Distretto di Economia Solidale (DES) di Parma

 

12:45-13:30 Le esperienze: I produttori presentano la loro esperienza di conversione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica. Intervengono:

Enea Burani, Socio fondatore Coop. Agricola La Collina

Federico Rolleri, Az. Agr. Ortigiani

Elena Piva, Associazione Piccoli Agricoltori Val Taro

13:30 Pausa pranzo e tavoli di conversazione della rete di produttori su ciò che è emerso dalla sessione mattutina

 

Pomeriggio

16:00 Saluto dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Parma Gabriele Folli

Agricoltura e ambiente

16:05-16:30 Agricoltura, uso dei suoli e qualità ambientale nel bacino del Po: evoluzione recente (1960-2010) e possibili prospettive. Pierluigi Viaroli Professore di Ecologia, Dipartimento di Bioscienze, Università degli studi di Parma

16:30-17:00 Impatto dell’agricoltura convenzionale ed industriale sull’economia. Michele Donati, Professore di Economia Ambientale, Dipartimento di Bioscienze, Università degli studi di Parma

17:00-17:30 L’agroecologia sfamerà il mondo: solo un’agricoltura ispirata ai principi dell’agroecologia può essere davvero sostenibile. Fausto Gusmeroli Ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Sondrio e Docente di Ecologia Agraria all'Università degli Studi di Milano

Agricoltura e Salute

17:30-17:45 L’accumulo di nitrati nelle piante: effetti sulla salute e come evitarlo. Cristina Piazza, ricercatore agronomo dell'Azienda Sperimentale Stuard

17:45-18:15 Agroindustria, pesticidi, ambiente e salute umana. Carlo Modonesi, Docente di Ecologia umana (Ambiente e salute), Università degli Studi di Parma e Coordinatore del gruppo pesticidi di Medici per l’Ambiente ISDE Italia

Incontro con i produttori

18:15-19:00 Presentazione del progetto MercaTiAmo: valori ed obiettivi per coltivare in modo sostenibile, solidale e vicino.

19:00 Aperitivo e degustazione in compagnia dei produttori di MercaTiAmo e delle associazioni di quartiere.

 

 

 

 


Partecipano | Paci Nicoletta Lia Rosa
TAG | convegno

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.