NOTIZIE / 07.02.19 / CULTURA

Pensare la vita, la IX edizione

Al via lunedì 11 febbraio la nuova edizione della rassegna di incontri filosofici: otto appuntamenti al Cinema Astra, dedicati quest’anno al tema della disumanità, fra etica, religione e politica.

immagine_pensare_la_vita_2019 w

Al via lunedì 11 febbraio la nona edizione del corso “Pensare la vita” dedicata, quest’anno, al tema della disumanità. Una rassegna di incontri filosofici aperti a tutti, divenuta, nel tempo, un appuntamento atteso della programmazione culturale cittadina.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma e dall’associazione culturale “La Ginestra” con il patrocinio dell’Università di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, dell’Ufficio scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Diocesi di Parma e della Fondazione Monteparma che da sempre sostiene la rivista “La società degli individui”.

La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi, si compone di otto lezioni ad ingresso libero che si terranno al cinema Astra ogni lunedì alle ore 18 a partire dall’11 febbraio sino al 1° aprile.

Molte disposizioni e comportamenti adottati negli ultimi tempi in molti paesi occidentali, ed anche nel nostro paese di italiani «brava gente», in fatto di accoglienza a coloro che fuggono a pericoli di ogni genere sono stati ispirati a forme di realismo politico, che rivelano un imbarazzante difetto di senso di umanità. La politica non ha né deve avere intenti moralizzatori, e tuttavia non può prescindere da una sensibilità morale di base, che sembra divenuta assai debole, non solo tra i governanti ma anche tra i comuni cittadini. La gravità della crisi politica è attestata proprio dal fatto che ci si debba occupare della salvaguardia di valori che dovrebbero darsi per scontati. I sentimenti religiosi non trattengono più i credenti con la stessa forza ed estensione di un tempo, ma anche l’etica non fornisce più una barriera, e del resto non esistono istanze istituzionali responsabili della formazione morale.

Il corso si propone di accertare le ragioni di questa supposta mutazione antropologica e di fornire elementi di riflessione etico-politica per una resistenza a una barbarie strisciante. Siccome anche l’etica non è un semplice invito a volersi tutti bene ma ha una ricca e sacrosanta tradizione, a questa tradizione i relatori faranno principalmente riferimento.

Nel primo appuntamento Luigi Alfieri, professore ordinario di Antropologia sociale nella Scuola di Scienze Politiche e Sociali, di cui è Presidente, presso l’Università di Urbino Carlo Bo, in dialogo con Donatella Gorreta affronterà il tema Può l’uomo essere disumano?

Stando all’etimologia, disumano è ciò che è umano in maniera negativa o in maniera malvagia. Questo concetto non si riferisce a comportamenti cattivi o a cattive persone, ma a un modo intrinsecamente malvagio di essere umani. Quindi opera una sorta di spaccatura all’interno del genere umano: ci sono uomini che sono davvero umani e uomini che non sono correttamente umani, e quindi in definitiva uomini e non uomini. Il giudizio che si esprime col termine “disumano” non è un giudizio morale, ma un giudizio antropologico. Afferma in sostanza che ci sono uomini da respingere oltre i confini dell’umanità, verso altre dimensioni. Di volta in volta, quella della natura selvaggia, o della bestialità, o addirittura della demonicità. E autorizza quindi un trattamento adeguato a questa denegazione di umanità. Chi è disumano non merita, ovviamente, un trattamento umano, né può rivendicare diritti umani… E questo porta a un paradosso, che peraltro nella storia si presenta innumerevoli volte, con inquietante regolarità: che il giudizio sull’altrui disumanità autorizza o impone comportamenti che in se stessi verrebbero considerati disumani. Forse c’è da chiedersi, dunque, se un discorso morale coerente non debba rinunciare una volta per tutte al concetto di “disumanità”. Non ci sono uomini disumani, tutti gli uomini, buoni e cattivi, sono ugualmente umani, il male è umano esattamente come lo è il bene.

 

Programma

 11 febbraio

Luigi Alfieri, modera Donatella Gorreta

Può l’uomo essere disumano?

 

18 febbraio

Alberto Siclari, modera Cristina Quintavalla

Umanità responsabile: Macchiavelli rivisitato

 

25 febbraio

Gianfranco Pellegrino, modera Marco Deriu

La patria dei migranti: diritto di partire, diritto di restare

 

4 marzo

Ferruccio Andolfi, modera Silvano Allasia

La figura dell’anima bella

 

11 marzo

Chiara Tortora, modera Sandra Manzi Manzi

Pensare oltre l’Uomo

 

18 marzo

Alberto Meschiari, modera Emanuela Giuffredi

Lezione di disumanità

 

25 marzo

Mara Meletti, modera Giulia Lasagni

Disumanizzazione e banalità del male in Hannah Arendt

 

1° aprile

Vittoria Franco, modera Valeria Bizzari

Sul significato della bontà

Il corso è valido per l’aggiornamento degli insegnanti. A richiesta è rilasciato un attestato di frequenza. Nell’atrio del cinema, i corsisti troveranno in visione o in prestito libri relativi all’incontro messi a disposizione dalla Biblioteca Civica.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Tessera associativa de La Ginestra (facoltativa): € 10

Consulenza per il materiale filmico di Enrico Mambriani

Per informazioni:

Comune di Parma – Settore Cultura 0521.218352 Associazione La Ginestra 3479306828 www.la-ginestra.com

Per richiedere la tessera de La Ginestra rivolgersi a: armando.donelli@gmail.com

Luoghi | - cinema astra

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.