NOTIZIE / 20.03.19 / CULTURA

“Il posto delle Viole”

Sabato 23 marzo, alle 11 inaugurazione della mostra “La Viola nell’arte. Galleria di violette, dall'Impressionismo al Surrealismo, attraverso il Liberty e le prime Avanguardie".

il posto delle viole w

Galleria di violette, dall'Impressionismo al Surrealismo, attraverso il Liberty e le prime Avanguardie” e riapertura della serra storica del Giardino Ducale con le piantine di Violetta di Parma.

Sabato 23 marzo sarà riaperta al pubblico la serra storica del Giardino Ducale per la fioritura delle piantine di Violette di Parma a fiore doppio rimaste a dimora per tutto l’inverno.

Per l’occasione alle ore 11 verrà inaugurata la mostra La Viola nell’arte. Galleria di violette, dall'Impressionismo al Surrealismo, attraverso il Liberty e le prime Avanguardie”, curata da Giulia Perin; un percorso alla ricerca delle violette e dei loro affascinanti significati in alcuni importanti capolavori dell'Arte tra l'Ottocento e il Novecento; mentre negli spazi della Biblioteca di Alice riprenderanno le attività di osservazione scientifica e fantasia olfattiva.

Le viole, già dipinte agli inizi del Cinquecento da Albrecht Dürer in un delicato acquerello, oggi conservato all’Albertina di Vienna, ottengono un'attenzione rilevante da parte del mondo artistico, soprattutto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dall’Impressionismo al Surrealismo, attraverso il Liberty e le prime Avanguardie. Passeggiando tra le piante di violette, il visitatore potrà ammirare piccole riproduzioni di capolavori artistici in cui sono immortalati, in tutta la loro brillante e misteriosa bellezza, mazzetti di questi fiori.

Nella Parigi del secondo Ottocento molti artisti scelgono di rappresentare questi fiori. Edouard Manet, per esempio, ritrae l’amica e collega Berthe Morisot con un mazzetto di viole sul petto in un’opera oggi tra le più celebri del Musée d’Orsay. Tra gli impressionisti, anche Pierre-Auguste Renoir e Claude Monet non resistono al fascino delle violette, il primo in “La fin du déjeuner” e “Danse à Bougival” e il secondo nel commovente “Portrait de Camille”. Nel passaggio fra Ottocento e Novecento, negli sfarzi della Belle Époque, le viole assumono il ruolo di accessorio imprescindibile delle nobildonne dell'alta società, emblema dell'eleganza dell'epoca, come dimostra il magnetico ritratto de “La marchesa Casati con un levriero” di Giovanni Boldini.

Il nostro delicato fiore è nel Novecento al centro di una fusione tra la forza visiva e il gioco verbale: il nome viola-violetta innesca catene di associazioni verbali, visive, tattili e sonore. Queste associazioni le ritroviamo in Belle Haleine-Eau de voilette di Marcel Duchamp e in La Grande Guerre di René Magritte.

Fiore dai tanti significati, la violetta, i cui semi erano sparsi da Goethe durante i suoi viaggi per diffondere la bellezza nel mondo, ha affascinato intere generazioni di artisti e ciascuno di essi, a suo modo, ha cercato di coglierne il fascino e di svelarne il mistero.

Il profumato percorso nella serra terminerà davanti alla meravigliosa Promenade di Marc Chagall che, oltre alla bellezza dei colori, lascerà a tutti i visitatori un messaggio di amore.

Fra le varie iniziative previste per la mattina del 23 e del 24 sarà possibile prendere parte a “Il faut cultiver notre jardin”, passeggiate nel Giardino Ducale con intermezzi di teatro e lettura e alle attività di osservazione scientifica e di “fantasia olfattiva” presso la Biblioteca di Alice a cura di Anna Rita Bottazzi

La mostra, che resterà aperta fino al 20 aprile, è curata dall’associazione Parma Color Viola in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

La visita alla mostra proseguirà anche nei tre weekend successivi all’inaugurazione (domenica solo alla mattina) e si concluderà sabato 20 aprile.

Durante le giornate di apertura della mostra la Guardiola di Ponte Verdi sarà aperta al pubblico per informazioni e per la vendita delle piantine di Violetta di Parma a fiore doppio.

 

Info:  340/2411442 elisa.pioli@parmacolorviola.com

Giulia Perin

Storica dell’arte ,laureata con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”, prima con una tesi triennale sull’impressionismo francese dal titolo “Berthe Morisot e lItalia”,poi con una tesi magistrale sull’Ottocento italiano ”Arte Italiana all’Esposizione Universale di Parigi del 1878”, ha pubblicato saggi su cataloghi di esposizioni e articoli su riviste specialistiche. Dopo un’esperienza al Musée d’Orsay, dal 2015 lavora nel mercato dell’arte come consulente per gallerie italiane e internazionali.

 

Anna Rita Bottazzi

Fitofarmacista, consulente benessere, master in aromaterapia applicata.

Da anni si occupa di esperienze sensoriali e profumeria personalizzata.

 


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.