Dal 7 Aprile, il giovedì, l'ingresso alla Camera di San Paolo include la visita guidata. Alle 10.30 per le scuole e alle 15.30 per il pubblico.
Tutte le attività previste per sabato 2 e domenica 3 aprile.
Il progetto è nato lo scorso settembre e consiste nella rinarrazione delle collezioni civiche a partire dal punto di vista degli adolescenti.
Martedì 29 marzo, alle 17, a Palazzo del Governatore, l'incontro nell'ambito della mostra “I Capannoni a Parma – Storie di persone e di città”.
Le Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio integrano una sezione 0/13 con 2000 volumi e accoglienti spazi dedicati a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.
Parma Capitale Italiana della cultura 2020 + 2021, modello nazionale per le sfide post pandemiche.
E' stato realizzato sulla facciata di una casa popolare di viale dei Mille dal famoso street artist e presentato dall'Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili, Michele Guerra.
A Palazzo Pigorini, dal 26 marzo all'8 maggio, la mostra fotografica di Paolo Simonazzi "Il filo e il fiume", a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli.
Tutte le attività previste dal 25 al 27 marzo in occasione di I like Parma e del 155° anniversario della nascita di Arturo Toscanini.
Il modello di Parma 2020+21 e le sfide dell’Italia nel tempo post-pandemico: venerdì 25 marzo, alle 17, al Ridotto del Teatro Regio di Parma.