Flash mob degli studenti di Parma nell'ambito di un progetto di ECG Educazione alla Cittadinanza Globale vincitore di Bando Regione Emilia Romagna
La marcia, in programma venerdì 26 e sabato 27, vuole ricordare le decine di migliaia di persone morte per fuggire da guerre, povertà e torture, per abbattere i muri e costruire ponti.
Sei marciatori dal Kurdistan ricevuti in una tappa di "Marciare per la libertà, resistere per vivere” da Federico Pizzarotti e Marion Gajda.
Continua la rassegna “Viva i diritti" Sabato 27 ottobre dalle 16 sotto i Portici dell'Ospedale Vecchio.
Tema del lavoro articoli 4,23,24,25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Una delegazione, guidata dal presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Tassi Carboni, ha preso parte alla Marcia della Pace Perugia – Assisi.
Parma è il primo Comune in Italia ad adottarla
Venerdì 27 gennaio all’Auditorium del Palazzo Governatore la conferenza, a ingresso libero, “Diritti Umani e Cristianesimo”.
Ha fatto tappa a Parma, sotto i Portici del Grano, la “Pedalata Longa per i Diritti Umani".
>> Guarda tutti i video
>> Seguici sul canale di You Tube
>> Guarda tutte le foto
>> Seguici sul canale di Flickr
Consiglio Comunale
Giorgio Grassi ha donato il nuovo mezzo dell'Auser
Nuovi giochi bimbi
Parma celebra tutte le Donne
Comune e Premio Strega, il secondo webinar
Qualità dell'aria
>> Leggi tutti i Comunicati Stampa
>> Accedi a tutti i Servizi