La fontana, dello scultore Pietro Cascella, rappresenta i simboli delle tre religioni monoteiste, si trova davanti al Duc: simbolo di coesione sociale e dialogo multiculturale ed interreligioso.
Una coperta termica esposta sul Municipio per la campagna nazionale #IOACCOLGO.
Domenica 15 settembre in piazzale Picelli si svolgerà la festa organizzata da Azienda Casa e dal Comune di Parma: gli inquilini Acer invitano a cena la città.
La magia dei film all'aperto nelle case popolari di Parma: primo appuntamento domenica 25 agosto, alle ore 21, nel cortile di via Pozzuolo del Friuli, alla presenza dell'assessora Rossi.
I tanti risultati ottenuti e le prospettive future per il progetto di inclusione sociale "Mi impegno a Parma".
Un protocollo e l’istituzione di un tavolo permanente per garantire le condizioni di sicurezza e benessere nelle case popolari.
Intitolata ad Enzo Sicuri la Casa Accoglienza Notturna Temporanea (CANT): una dedica al clochard-filosofo parmigiano in omaggio ai valori della libertà e della solidarietà che lo hanno contraddistinto.
Si è tenuta a Palazzo del Governatore la presentazione del Festival e il dibattito sul tema “Insieme senza muri a Parma, trame d'inclusione sociale”.
Un torneo sportivo organizzato dal Liceo Ulivi che ha visto la partecipazione degli studenti della scuola al fianco dei richiedenti protezione internazionale, accolti dalla Cooperativa Svoltare.
Fino al 28 ottobre gli scatti degli studenti in Gestione Servizi Sociali sui loghi delle città.