Cittadinanza italiana per diciottenni

Il termine cittadinanza indica la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.

La legge ammette espressamente la possibilità di conservare la cittadinanza italiana pur essendo già in possesso di un'altra cittadinanza. Il mantenimento della cittadinanza italiana è garantito agli italiani emigrati all’estero che acquistano volontariamente la cittadinanza dello Stato in cui risiedono, ma la legge disciplina anche   le modalità per il riacquisto della cittadinanza a favore di coloro che l’hanno perduta e a prescindere dai motivi della perdita.

La possibilità di acquisire la doppia cittadinanza è prevista solamente in riferimento ai cittadini italiani, mentre nulla viene stabilito nei confronti dei cittadini stranieri che acquistano la cittadinanza italiana.

Il termine cittadinanza indica la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.

La legge ammette espressamente la possibilità di conservare la cittadinanza italiana pur essendo già in possesso di un'altra cittadinanza. Il mantenimento della cittadinanza italiana è garantito agli italiani emigrati all’estero che acquistano volontariamente la cittadinanza dello Stato in cui risiedono, ma la legge disciplina anche   le modalità per il riacquisto della cittadinanza a favore di coloro che l’hanno perduta e a prescindere dai motivi della perdita.

La possibilità di acquisire la doppia cittadinanza è prevista solamente in riferimento ai cittadini italiani, mentre nulla viene stabilito nei confronti dei cittadini stranieri che acquistano la cittadinanza italiana.

Cosa è

Il cittadino straniero nato in Italia e residente legalmente dalla nascita (  in possesso di regolare permesso di soggiorno e iscrizione anagrafica ), senza interruzioni, fino al raggiungimento della maggiore età, può manifestare la volontà di acquisire la cittadinanza italiana entro un anno dal compimento del 18° anno al Comune di iscrizione anagrafica.

Nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, il Comune di residenza ha l'obbligo di informare tutti gli interessati della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età. In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche oltre tale data.

Ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, non sono imputabili all'interessato eventuali  inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate seppure l'interessato fosse presente sul terriotiro) o agli uffici della Pubblica Amministrazione.  Egli può dimostrare il possesso dei requisiti con ogni idonea documentazione, ad esempio certificati scolastici o medici.

 

Dopo che l'Ufficio di Stato Civile verifica che sussistano tutte le condizioni previste, il Sindaco rilascia un'attestazione di cittadinanza che viene trascritta nei registri di Stato Civile.

A chi si rivolge

Cittadini stranieri 

REQUISITI

  • nascita in Italia da genitori stranieri
  • residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni 
  • possesso di un titolo di soggiorno 
  • iscrizione all'anagrafe del Comune di Parma 

 

Accedere al servizio

Su appuntamento

  • CITTADINO IN POSSESSO DI CREDENZIALI SPID, CIE o CNS : collegarsi all'AGENDA ON LINE 
  • CITTADINO NON IN POSSESSO DI CREDENZIALI SPID,CIE o CNS : telefonare al Contact Center tel.  052140521

 

Modalità di pagamento

 250 euro da versare al Ministero dell'Interno tramite bollettino postale.

Procedere al pagamento dopo l'appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile per la verifica dei requisiti.

Servizi Online

Nome servizio Link con autenticazione Link accesso libero
Agenda Prenotazioni 2021

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Riferimenti Normativi

  1. Legge n. 91 del 5 febbraio 1993
  2. Decreto del Presidente della Repubblica n. 572 del 12 ottobre 1993
  3. Disciplina per l'acquisto della cittadinanza italiana La disciplina per l’acquisto della cittadinanza italiana è regolamentata principalmente  dalla  Legge n. 91 del febbraio 1992 e dal Decreto del Presidente Repubblica  del 12 ottobre 1993, n.572, ma successivamente sono entrati in vigore altri Decreti e Circolari che ne specifacno meglio i principi e le procedure. Per consultare tutta la normativa relativa alla cittadinanza è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/normativa_consolare/serviziconsolari/cittadinanza.html

Data inizio validità

28/05/2021, 0.00

Ultimo aggiornamento

05/03/2022, 14.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.