Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Attraverso le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) è possibile esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Attraverso le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) è possibile esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Cosa è

La legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento mira a tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona, stabilendo iche, salvo i casi espressamente previsti dalla legge, nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata.

Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, può, attraverso le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, indicando anche un fiduciario che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.

Le DAT devono possono essere redatte: 
per atto pubblico
per scrittura privata autenticata
per scrittura privata consegnata personalmente presso l'’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. L'ufficio provvede all'’annotazione in un apposito registro

Le DAT devono possono essere redatte: 

 

  • per atto pubblico
  • per scrittura privata autenticata
  • per scrittura privata consegnata personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza che la annota in un apposito registro

 

CONSEGNA DELLA DAT PRESSO L'UFFICIO DI STATO CIVILE

La persona interessata deve redarre la propria DAT in carta libera, sottoscriverla con firma autografa e consegnarla, in busta aperta, all'Ufficiale dello Stato Civile. Il pubblico ufficiale non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima ed ha il solo compito di riceverla, registrarla e conservarla.

La consegna deve obbligatoriamente avvenire personalmente da parte della persona interessata, non  può essere fatta da un incaricato.

 

COSA SI OTTIENE

Ricevuta con l'indicazione dei dati anagrafici, data, firma e timbro dell'ufficio, oltre a copia conforme della DAT ricevuta

 

CASI PARTICOLARI

Se le condizioni fisiche non consentono di rendere la dichiarazione scritta, l'interessato può rendere la propria volontà mediante videoregistrazione o con dispositivi che consentano alla persona di comunicare. In questo caso dovrà essere consegnata una busta contenente, ad esempio, una chiavetta USB o altro supporto di memorizzazione. La consegna dovrà sempre avvenire personalmente e si seguiranno le medesime modalità utilizzate per la consegna delle DAT in forma scritta.

IN CASO DI TRASFERIMENTO DELLA RESIDENZA IN UN ALTRO COMUNE, l'Ufficio dello Stato Civile provvederà automaticamente alla conseguente trasmissione delle DAT in deposito.

 

Per i contenuti delle DAT si rimanda alla lettura dell'art. 4 della legge 219/2017: eventuali informazioni o chiarimenti sanitari dovranno essere richiesti esclusivamente al medico.

 

A chi si rivolge

Tutti i cittadini interessati alla consegna della propria DAT

REQUISITI

  • essere maggiorenne
  • essere capace di intendere e volere
  • essere residente nel Comune di Parma
  • possedere un valido documento di identità

Cosa serve

DAT


La Dat deve essere presentata già redatta e/o compilata

Modulo per il consenso

Copia fotostatica del documento di identità

Accedere al servizio

DUC, Largo Torello de' Strada 11/a

Su appuntamento

Modalità di prenotazione dell'appuntamento :


 - tel. 052140521
 - Agenda on line  

 

 COSA SERVE :

  • DAT già compilata e pronta
  • MODULO DI CONSENSO già compilato
  • DOCUMENTO DI IDENTITA'

 

 

Modalità di pagamento

Nessun costo

Servizi Online

Nome servizio Link con autenticazione Link accesso libero
Agenda Prenotazioni 2021

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Riferimenti Normativi

  1. Legge 22 dicembre 2017, n.219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
  2. Circolare n.1/2018 - Legge 22 dicembre 2017, n.219
  3. Circolare ai Comuni contenente il parere del M.I. sulla DAT in busta aperta

     

  4. Parere Garante su registro nazionale DAT

    Provvedimento Garante per la protezione dei dati personali 29/5/2019 n. 123
    Parere su uno schema di decreto recante l'istituzione presso il Ministero della Salute di una Banca dati nazionale destinata alla raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) - 29 maggio 2019

    Modulistica

  • 732,73 KB -
    Modulo di consenso

Data inizio validità

12/02/2018, 0.00

Ultimo aggiornamento

22/03/2022, 2.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.