Carta di identità per minori

Dal 2018 viene rilasciata solamente la Carta di Identità Elettronica (CIE) che ha le dimensioni di una carta di credito, contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai  servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Dal 2018 viene rilasciata solamente la Carta di Identità Elettronica (CIE) che ha le dimensioni di una carta di credito, contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai  servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Cosa è

La Carta d’identità elettronica può essere rilasciata fin dalla nascita.

Il minore deve presentarsi all’appuntamento accompagnato da almeno  un genitore munito di documento di riconoscimento valido. A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

VALIDA' PER L'ESPATRIO

MINORI ITALIANI : se  si richiede un documento valido per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi all’appuntamento, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo in originale e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.

Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessario rivolgersi al Giudice Tutelare.

ATTENZIONE: se il minore italiano di 14 anni si reca all’estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento. ( modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato )

Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 15/2011, suggerisce l'opportunità di munirsi di un certificato di nascita con indicazione della maternità e paternità da esibire in caso di richiesta da parte delle autorità di frontiera, anche nel caso in cui il minore di 14 anni viaggi accompagnato da un genitore.  

MINORI STRANIERI : La carta d'identità viene emessa non valida per l'espatrio pertanto il minore può essere accompagnato anche da un solo genitore. La relazione di parentela genitore – figlio deve essere correttamente registrata in Anagrafe.

Se il minore è in possesso di Passaporto o Carta d’Identità la richiesta potrà essere presentata da un accompagnatore maggiorenne munito di documento di riconoscimento valido.

 

DURATA E RINNOVO

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni

Il rinnovo può essere richiesto sei mesi prima della data di scadenza, oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

COSA SERVE

  • Una fotografia formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi) oppure una fotografia digitale
  • Carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità
  • Nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale da presentare in caso di furto o smarrimento della carta di identità
  • Carta di identità deteriorata
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità

PER INFORMAZIONI SU

  • PIN e PUK
  • CARATTERISTICHE DELLA FOTOGRAFIA

collegarsi alla scheda CARTA DI IDENTITA' - CIE

A chi si rivolge

  • minorenni residenti nel Comune di Parma
  • minorenni domiciliati nel Comune di Parma previo nulla osta da parte del Comune di residenza

I cittadini iscritti AIRE non possono richiedere la Carta di Identità Elettronica.

IL MINORE DEVE ESSERE PRESENTE IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO.

IN CASO DI CARTA DI IDENTITA' VALIDA PER L'ESPTARIO, SE IL MINORE E' ACCOMPAGNATO DA UN SOLO GENITORE, E' NECESSARIO CONSEGNARE IL MODULO PER L'ASSENSO ALL'ESPATRIO CON FIRMA IN ORIGINALE E DOCUMENTO DI IDENTITA' DEL GENITORE NON PRESENTE. 

Accedere al servizio

Su appuntamento

CITTADINO IN POSSESSO DI CREDENZIALI SPID, CIE o CNS :

  • collegarsi all'AGENDA ON LINE . Deve essere prenotato un appuntamento per ogni persona che richiede la carta di identità

CITTADINO NON IN POSSESSO DI CREDENZIALI SPID,CIE o CNS :

  • telefonare al Contact Center tel.  052140521

 

Se si è impossibilitati a presentarsi il giorno dell’appuntamento, è necessario disdire.


PRENOTAZIONE CIE IN URGENZA

  • urgenzacie@comune.parma.it

La richiesta per ottenere la CIE in urgenza  deve  essere adeguatamente motivata e gisutificata. Sono considerati ad es. motivi di urgenza :

  • viaggi
  • furto
  • smarrimento

E’ necessario allegare alla mail la documentazione che attesti l’impossibilità di attendere il primo appuntamento utile ( ad es. prenotazioni aeree,  prenotazioni alberghiere, denuncia di furto ). Nella mail il cittadino dovrà anche indicare le proprie generalità ed il proprio contatto telefonico.

 

TEMPI E MODALITA’ DI RILASCIO

La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:

  • all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata
  • ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata

Se il cittadino ( o il suo delegato ) non è presente al momento della consegna della raccomandata, riceverà un avviso di mancata consegna con le istruzioni da seguire. E’ possibile verificare lo stato delle singole  spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito delle Poste Italiane. In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo email  cie.cittadini@interno.it

 

  • direttamente al Comune di Parma : una volta ricevuto il messaggio di conferma sul numero di telefono fornito precedentemente all’operatore, è necessario recarsi al DUC , muniti obbligatoriamente del modulo di ricevuta ottenuto a sportello, senza appuntamento, negli orari di apertura al pubblico.

Modalità di pagamento


Euro 22

Come pagare : 

  • tramite Pagopa 
  • tramite il totem dei pagamenti presso il DUC

Servizi Online

Nome servizio Link con autenticazione Link accesso libero
PagoPa - Portale Pagamenti Comune di Parma
Agenda Prenotazioni 2021

    Modulistica

  • 59,5 KB -
    Modulo di assenso all'espatrio per minori

Data inizio validità

08/02/2022, 0.00

Ultimo aggiornamento

16/03/2022, 14.01

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.