Prenotazione appuntamenti per il rilascio del passaporto

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato Agenda Passaporto, con l’intento di agevolare il cittadino nello svolgimento degli adempimenti correlati al rilascio del passaporto.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato Agenda Passaporto, con l’intento di agevolare il cittadino nello svolgimento degli adempimenti correlati al rilascio del passaporto.

Cosa è

 

E’ costituito da un’agenda elettronica che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto elettronico, prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici di Polizia, nel giorno e nell’ora desiderati.
Per tutti i cittadini sprovvisti di collegamento internet e residenti nel comune di Parma, è possibile prenotarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il Punto Informazione del DUC – Direzionale Uffici Comunali - e richiedere, on-line, la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio del Passaporto Elettronico.
Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati il programma consente sia di specificare eventuali urgenze nell’avere il documento d’espatrio che di avere la ricevuta della prenotazione con l’indicazione della documentazione da presentare.
Anche dopo aver fissato l’appuntamento il cittadino ha la possibilità di cambiarlo o annullarlo presentandosi presso l’URP al Punto Informazione del DUC .
L’elenco dei documenti necessari per il rilascio del passaporto viene consegnato insieme alla ricevuta di prenotazione e alla domanda per il rilascio.
Condividi Vedi azioni

Si tratta di un’agenda elettronica che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto elettronico, prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici di Polizia, nel giorno e nell’ora desiderati.

Per tutti i cittadini sprovvisti di collegamento internet e residenti nel comune di Parma, è possibile prenotarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il Punto Informazione del DUC – Direzionale Uffici Comunali - e richiedere, online, la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio del Passaporto Elettronico.

Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati il programma consente sia di specificare eventuali urgenze nell’avere il documento d’espatrio che di avere la ricevuta della prenotazione con l’indicazione della documentazione da presentare.

Anche dopo aver fissato l’appuntamento il cittadino ha la possibilità di cambiarlo o annullarlo presentandosi presso l’URP al Punto Informazione del DUC .L’elenco dei documenti necessari per il rilascio del passaporto viene consegnato insieme alla ricevuta di prenotazione e alla domanda per il rilascio.

 

A chi si rivolge

Cittadini italiani

Accedere al servizio

E' possibile prenotare il passaporto :

 

  • accedendo al portale della Polizia di Stato . I cittadini possono accedere registrandosi all'Agenda Passaporti solo ed esclusivamente con la propria identità digitale SPID o CIE. La ricevuta di avvenuta registrazione sarà loro notificata tramite l’indirizzo di posta elettronica passaportonline@poliziadistato.it.
  • contattando il Contact Center tel.  052140521 

 

 

La disponibilità dell’agenda prevede un lasso temporale di due settimane.
Ogni prenotazioni si compone di tre fasi:
1° compilazione on-line del modello 308 in cui vengono inseriti i dati di chi richiede il passaporto;
2° creazione di una ricevuta in formato PDF in cui viene indicata la data e l’ora della prenotazione e l’Ufficio deputato a prendere le impronte;
3° visualizzazione e stampa della ricevuta e del modello 308 compilato in tutte le sue parti che dovrà essere portato presso l’Ufficio della Questura che dovrà acquisire le impronte nonché di un
promemoria che elenca ciò che è necessario presentare al momento della consegna dell’istanza presso lo sportello passaporti ( foto, versamento su c/c, marca da bollo, ecc.).La disponibilità dell’agenda prevede un lasso temporale di due settimane.

FASI DELLA PRENOTAZIONE

  • compilazione on-line del modello 308 in cui vengono inseriti i dati di chi richiede il passaporto
  •  creazione di una ricevuta in formato PDF in cui viene indicata la data e l’ora della prenotazione e l’Ufficio deputato a prendere le impronte;
  • visualizzazione e stampa della ricevuta e del modello 308 compilato in tutte le sue parti che dovrà essere portato presso l’Ufficio della Questura che dovrà acquisire le impronte nonché di unpromemoria che elenca ciò che è necessario presentare al momento della consegna dell’istanza presso lo sportello passaporti ( foto, versamento su c/c, marca da bollo, ecc.).

 

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Data inizio validità

15/03/2011, 0.00

Ultimo aggiornamento

08/03/2022, 14.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.