Entro il mese di novembre di ogni anno il Sindaco con manifesto pubblicato all'albo pretorio on line del Comune invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell'albo a fare apposita domanda entro il mese di novembre.
Le domande vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Comunale che, accertato che i richiedenti siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, li inserisce nell'albo.
Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore:
1) i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2) gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
3) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
4) i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'Albo è depositato presso la segreteria del Comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino ha diritto di prenderne visione. Contro indebite iscrizioni all'albo si può presentare ricorso.
L'Albo è aggiornato periodicamente.
A gennaio di ogni anno la Commissione Elettorale Comunale dispone la cancellazione dall'Albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti dalla legge e di coloro che chiamati a svolgere la funzione di scrutatori non si siano presentati senza giustificato motivo. In tale sede vengono altresì cancellati dall'Albo gli iscritti che entro il mese di dicembre con apposita domanda scritta alla Commissione Elettorale abbiano chiesto di essere cancellati dall'Albo. Le persone cancellate vengono sostituite tramite sorteggio dalla Commissione Elettorale: di tale sorteggio ne viene data comunicazione agli interessati con invito ad esprimere per iscritto il loro gradimento per l'incarico di scrutatore entro 15 giorni.
L'ufficio elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti nell'Albo