NOME DEL NEONATO ITALIANO
E’ possibile attribuire al neonato un nome composto da più elementi onomastici fino ad un massimo di tre, anche separati da virgola, ma il nome che verrà certificato sarà sempre il primo elemento.
Il nome non può essere :
- uguale a quello del padre, di un fratello o di una sorella viventi
- assegnato un cognome come nome
- un nome ridicolo o vergognoso e deve corrispondere al sesso. Se il genitore vuole indicare un nome vietato dalla normativa, l’Ufficiale di Stato Civile è tenuto ad informarlo dell’impedimento di legge esistente, ma egli è comunque tenuto a procedere alla formazione dell’atto di nascita con il nome richiesto. Tuttavia il pubblico ufficiale deve fare segnalazione al Procuratore della Repubblica il quale può decidere d’ufficio di rettificare il nome
DOPPIO COGNOME AI FIGLI ITALIANI
Per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022, dal 2 giugno 2022 ai nuovi nati la modalità ordinaria prevede l’attribuzione del doppio cognome nell’ordine stabilito dai genitori, che potranno accordarsi anche per attribuire o solo il cognome paterno o solo il cognome materno.
L’accordo non dovrà essere formalizzato in alcun modo ulteriore rispetto alla dichiarazione resa nell’atto di nascita e nel caso in cui la nascita venisse dichiarata da un solo genitore (ad esempio quando il figlio nasce da genitori coniugati), sarà quest’ultimo ad assumersi la responsabilità di agire in accordo con l’altro genitore.
In caso di mancato accordo, i genitori si dovranno rivolgere al Tribunale di Parma". Per ulteriori informazioni, leggere l’informativa allegata.
IMPORTANTE NOVITA'
DOPPIO COGNOME AI FIGLI ITALIANI
Per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022, dal 2 giugno 2022 ai nuovi nati la modalità ordinaria prevede l’attribuzione del doppio cognome nell’ordine stabilito dai genitori, che potranno accordarsi anche per attribuire o solo il cognome paterno o solo il cognome materno.
L’accordo non dovrà essere formalizzato in alcun modo ulteriore rispetto alla dichiarazione resa nell’atto di nascita e nel caso in cui la nascita venisse dichiarata da un solo genitore (ad esempio quando il figlio nasce da genitori coniugati), sarà quest’ultimo ad assumersi la responsabilità di agire in accordo con l’altro genitore.In caso di mancato accordo, i genitori si dovranno rivolgere al Tribunale di Parma.
Per ulteriori informazioni, leggere l’informativa allegata.
COGNOME E NOME DEL NEONATO STRANIERO
La scelta del cognome e nome per i cittadini stranieri è regolata dalla legge del Paese di cui sono cittadini. Sono i genitori che dichiarano, sotto la loro responsabilità, che il cognome e nome prescelto sono conformi alla normativa nel loro Paese.
Nel caso di errori, potranno chiedere la rettifica del nome e/o del cognome presentando una attestazione consolare. Si procederà quindi alla correzzione dell’atto di nascita applicando l’art. 98 del DPR 396/2000.I nomi stranieri devono essere espressi in lettere dell'alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, Y, W e, dove possibile, anche con i segni diacritici propri dell'alfabeto della lingua di origine degli stessi.
CITTADINANZA DEL NEONATO
E' cittadino italiano il bambino nato anche da un solo genitore italiano. Il figlio di cittadini stranieri non è italiano, pertanto sull'atto di nascita non verrà indicata la cittadinanza del minore, ma solo quella dei genitori.