Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

Cosa è

ISCRIZIONE 

L'iscrizione è obbligatoria per:

  • cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero
  • persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita
  • persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero

E' possibile ottenere l'iscrizione per nascita o per acquisizione di cittadinanza dopo la trascrizione del relativo atto di nascita. 

Il  cittadino italiano, che vuole trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento direttamente al Consolato competente, oppure, prima di espatriare, presso il comune italiano di residenza, utilizzando il modulo allegato.

 

CANCELLAZIONE PER RIMPATRIO O PER ALTRI MOTIVI

Il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'A.I.R.E. che vuole rientrare definitivamente in Italia, ha l'obbligo di comunicare al consolato di riferimento l'intenzione di rimpatriare. Una volta rientrato in Italia  deve presentarsi in comune e comunicare il trasferimento della residenza.

La cancellazione può avvenire anche in seguito a :

  • immigrazione dall'estero in altro comune italiano
  • morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata
  • irreperibilità presunta, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo l'effettuazione di due successive rilevazioni
  • perdita della cittadinanza;
  • trasferimento all'A.I.R.E. di un altro comune

 

VARIAZIONI DA COMUNICARE AL CONSOLATO

Il cittadino italiano residente all'estero deve comunicare al competente Ufficio Consolare l'aggiornamento dei propri dati anagrafici a seguito di: 

  • trasferimento della residenza o dell'abitazione
  • modifiche al proprio stato civile per matrimonio, divorzio, nascita
  • modifica della qualifica professionale e del titolo di studio
  • qualsiasi altra modifica anagrafica

A chi si rivolge

Cittadini italiani che risiedono all'estero con i seguneti requisiti :

  • trasferimento della residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi
  • non essere lavoratori stagionali
  • non essere dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero

Accedere al servizio

E' necessario presentare la richiesta di espatrio utilizzando il modulo allegato " Modulo di trasferimento AIRE " scegliendo una delle seguenti modalità:

 

Entro 2 giorni dalla protocollazione della richiesta di iscrizione consolare, con decorrenza dalla data di dichiarazione al Comune.

 

TEMPI PER L'ISCRIZIONE 

  • 2 giorni dalla protocollazione della richiesta di iscrizione consolare, con decorrenza dalla data di dichiarazione al Comune

 

Modalità di pagamento

Nessun costo

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Riferimenti Normativi

  1. Legge 27 ottobre 1988, n. 470 "Anagrafe e censimento degli italiani all'estero"
  2. Decreto Presidente della Repubblica del 6 settembre 1989, n. 323 "Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 27 ottobre 1988, n. 470 sull'anagrafe ed il censimento degli italiani all'estero"
  3. Legge 4 aprile 2012 n. 35 Cambio di residenza in tempo reale
  4. Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuone norme in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi

    Modulistica

  • 110,5 KB -
    Modulo di trasferimento AIRE

Data inizio validità

28/07/2004, 0.00

Ultimo aggiornamento

03/03/2022, 14.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.