Attestazione iscrizione di cittadino europeo

Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati.
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati.

Cosa è

Il cittadino comunitario, già residente alla data dell'11 aprile 2007, può presentare la richiesta di rilascio di attestazione di iscrizione avendo uno dei seguenti requisiti :

 

  • essere lavoratore subordinato o autonomo;
  • disporre per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi sul territorio nazionale. Anche i formulari E106, E120, E121, E109, soddisfano il requisito della copertura sanitaria; al contrario la tessera sanitaria europea (TEAM) rilasciata dal paese d'origine non sostituisce la polizza sanitaria
  • essere iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto, per seguirvi un corso di studi o di formazione professionale e, nel contempo, disporre di risorse economiche sufficienti e di un'assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi sul territorio nazionale e che abbia una durata almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all'anno. Anche i formulari E106, E120, E121, E109, soddisfano il requisito della copertura sanitaria; al contrario la tessera sanitaria europea (TEAM) rilasciata dal Paese d'origine non sostituisce la polizza sanitaria
  • essere familiare comunitario che accompagna o raggiunge un cittadino comunitario già residente che abbia diritto di soggiornare in Italia sulla base dei requisiti di cui ai punti 1.- 2.- 3
  • essere familiare di cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante che sia in grado di dimostrare il rapporto di parentela e abbia la disponibilità di risorse economiche sufficienti , provenienti da attività lavorativa o da altre fonti di reddito, quantificate in relazione al numero di familiari da iscrivere

Consultare l'allegato REQUISITI RILASCIO ATTESTAZIONI DI REGOLARE SOGGIORNO per ottenere informazioni più specifiche.

A chi si rivolge

Cittadini comunitari

Accedere al servizio

DUC, Largo Torello de' Strada 11/a

E' necessario fissare un appuntamento tramite : 

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE 

  • passaporto o carta di identità
  • documenti che attestano il possesso dei requisiti

E' necessario inoltre compilare il modulo allegato

  • domanda di rilascio attestazione di iscrizione di cittadino dell’unione

 

TEMPI DI RILASCIO 

  • il rilascio dell'attestazione avviene decorsi 30 giorni dalla data di ricevimento della domanda

Modalità di pagamento

2 marche da bollo da 16 euro

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Riferimenti Normativi

  1. Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 "Ordinamento delle anagrafi delle popolazioni residenti"
  2. Decreto Presidente Repubblica 30 maggio 1989, n. 223 "Regolamento anagrafico"
  3. Decreto Presidente Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa"
  4. Decreto Legislativo 6 febbraio 20007, n. 30 "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro famigliari di circolare liberamente  nel territorio degli stati membri"
  5. Circolare del Ministero dell'Interno 6 aprile 2007, n. 19

    Modulistica

  • 37,5 KB -
    Domanda di rilascio attestazione di iscrizione di cittadino dell’unione
  • Allegati

  • 538,66 KB -
    Requisiti rilascio attestazioni di regolare soggiorno

Data inizio validità

13/11/2007, 0.00

Ultimo aggiornamento

18/03/2022, 2.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.