La popolazione temporanea è costituita da persone che dimorano temporaneamente nel Comune di Parma e non vi hanno ancora fissato la dimora abituale.
L'iscrizione non consente il rilascio di nessun certificato anagrafico che deve essere richiesto al comune di effettiva residenza, ma può essere richiesta un’attestazione in cui si dichiara l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei.
DURATA
L'Ufficio Anagrafe trascorso un anno dalla presenza sul territorio comunale, valuterà se vi siano le condizioni per l'iscrizione del cittadino nell'Anagrafe della Popolazione Residente, anche con procedura d’ufficio, con conseguente cancellazione dall’Anagrafe di precedente residenza.
Cittadini italiani e euopei
CITTADINO ITALIANO
I cittadini italiani che hanno residenza in un altro comune italiano che per motivi di lavoro, studio etc. e si trovano temporaneamente nel Comune di Parma, da non meno di 4 mesi. Non può essere richiesta da persona già residente nel Comune di Parma.
I cittadini italiani devono presentare:
- richiesta di iscrizione
- documento di identità
CITTADINO DELL’UNIONE EUROPEA
I cittadini europei hanno diritto d'ingresso in Italia dove possono soggiornare senza alcuna formalità per un periodo non superiore a tre mesi. E' sufficiente che siano in possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio
I cittadini europei che vogliono soggiornare in Italia per un periodo superiore ai tre mesi, deve richiedere al Comune in cui intende stabilirsi, l'iscrizione anagrafica.
Se il soggiorno in Italia, pur superiore a tre mesi, sia temporaneo e non superi l'anno di permanenza, come nel caso di studenti, lavoratori stagionali o distaccati, può essere richiesta l'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea.
I requisiti richiesti sono :
- essere in possesso di un documento d'identità del proprio paese di appartenenza
- essere in possesso della tessera sanitaria europea (TEAM) o altra assicurazione che copra i rischi sanitari
- avere la disponibilità di risorse economiche sufficienti (proprie o messe a disposizione da soggetti terzi)
- essere in possesso della documentazione che attesti la temporaneità del soggiorno (certificazione di iscrizione ad un corso di studi, attestazione della Scuola o dell'Università presso cui si è accreditati per frequentare un determinato corso di studi oppure attestazione del datore di lavoro o contratto dal quale si desuma la stagionalità dell'impiego)
Due marche da bollo da 16 euro
Struttura: Settore Servizi al Cittadino
Referente: SIGNIFREDI DONATELLA
Responsabile del procedimento
TURCI ELENA