Schedario della popolazione temporanea

Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati.
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati.

Cosa è

La popolazione temporanea è costituita da persone che dimorano temporaneamente nel Comune di Parma e non vi hanno ancora fissato la dimora abituale.

L'iscrizione non consente il rilascio di nessun certificato anagrafico che deve essere richiesto al comune di effettiva residenza, ma può essere richiesta un’attestazione in cui si dichiara l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei.

DURATA

L'Ufficio Anagrafe trascorso un anno dalla presenza sul territorio comunale, valuterà se vi siano le condizioni per l'iscrizione del cittadino nell'Anagrafe della Popolazione Residente, anche con procedura d’ufficio, con conseguente cancellazione dall’Anagrafe di precedente residenza.

 

A chi si rivolge

Cittadini italiani e euopei

CITTADINO ITALIANO

I cittadini italiani che hanno residenza in un altro comune italiano che per motivi di lavoro, studio etc. e si trovano temporaneamente nel Comune di Parma, da non meno di 4 mesi. Non può essere richiesta da persona già residente nel Comune di Parma.

I cittadini italiani devono presentare: 

  • richiesta di iscrizione
  • documento di identità

 

CITTADINO DELL’UNIONE EUROPEA 

I cittadini europei hanno diritto d'ingresso in Italia dove possono soggiornare senza alcuna formalità per un periodo non superiore a tre mesi. E' sufficiente che siano in possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio

I cittadini europei che vogliono soggiornare in Italia per un periodo superiore ai tre mesi, deve richiedere al Comune in cui intende stabilirsi, l'iscrizione anagrafica.

Se il soggiorno in Italia, pur superiore a tre mesi, sia temporaneo e non superi l'anno di permanenza, come nel caso di studenti, lavoratori stagionali o distaccati, può essere richiesta l'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea.

I requisiti richiesti sono :

  • essere in possesso di un documento d'identità del proprio paese di appartenenza
  • essere in possesso della tessera sanitaria europea (TEAM) o altra assicurazione che copra i rischi sanitari
  • avere la disponibilità di risorse economiche sufficienti (proprie o messe a disposizione da soggetti terzi)
  • essere in possesso della documentazione che attesti la temporaneità del soggiorno (certificazione di iscrizione ad un corso di studi, attestazione della Scuola o dell'Università presso cui si è accreditati per frequentare un determinato corso di studi oppure attestazione del datore di lavoro o contratto dal quale si desuma la stagionalità dell'impiego)

 

Accedere al servizio

DUC, Largo Torello de' Strada 11/a

Su appuntamento tramite:

  • tel. 052140521
  • 052140521@comune.parma.it

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE :

CITTADINO ITALIANO :

  • richiesta di iscrizione utilizzando il modulo allegato
  • documento di identità

CITTADINO EUROPEO :

  • richiesta di iscrizione utilizzando il modulo allegato
  • richiesta di rilascio dell'attestazione utilizzando il modulo allegato
  • documenti richiesti nel modulo

Modalità di pagamento

Due marche da bollo da 16 euro 

 

Area di riferimento

Struttura: Settore Servizi al Cittadino

Referente: SIGNIFREDI DONATELLA

Ufficio Responsabile

Responsabile del procedimento

TURCI ELENA

Riferimenti Normativi

  1. Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 "Ordinamento delle anagrafi delle popolazioni residenti"
  2. Decreto Presidente Repubblica 30 maggio 1989, n. 223 "Regolamento anagrafico"
  3. Decreto Presidente Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa"
  4. Decreto Legislativo 6 febbraio 20007, n. 30 "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro famigliari di circolare liberamente  nel territorio degli stati membri"
  5. Circolare del Ministero dell'Interno 6 aprile 2007, n. 19

    Modulistica

  • 46,13 KB -
    Iscrizione di cittadino italiano nel registro della popolazione temporanea
  • 33 KB -
    Richiesta di attestato di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
  • 27,5 KB -
    Richiesta-iscrizione-anagrafica-schedario-popolazione-temporanea-per-cittadini-comunitari

Data inizio validità

13/07/2017, 0.00

Ultimo aggiornamento

18/03/2022, 2.00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.