Giovani

Spazi, servizi, eventi e opportunità

Strada della Repubblica, 1

Notizie

-

-

-

-

-

-

Parma European Youth Capital 2027

Cos’è la Capitale Europea dei Giovani?

È un titolo assegnato ogni anno dallo European Youth Forum a una città dell’Unione Europea. Nel 2027, Parma sarà quella città!

Qual è l'obiettivo del progetto?

Obiettivo del progetto è quello di realizzare, a partire dalla già avvenuta adozione dello Youth Test, una serie di policies e attività dove i giovani siano al centro, protagonisti nella costruzione di soluzioni per colmare il divario generazionale nella Città.

Perché è importante?

Perché Parma diventerà un modello da seguire: un laboratorio di cittadinanze alimentato dalla partecipazione giovanile con un esempio di collaborazione pubblico-privato al servizio della trasformazione della città.

Il futuro è ora!

Rimani aggiornato https://www.parmagiovani2027.eu/

Leggi il dossier

Seguici https://www.instagram.com/parmagiovani2027/

Vie della trasformazione e Piazze tematiche

Il 2027 si articolerà sulla realizzazione di 12 contenitori principali, declinati su 4 vie della trasformazione, le priorità trasversali, e 8 piazze tematiche, che si animeranno con un ricco programma di eventi. Le Vie della Trasformazione saranno gli eventi di apertura dei cicli tematici, che consentiranno dunque di riflettere su temi trasversali quali appunto:

(1) la Partecipazione Giovanile

(2) il Benessere e la Qualità della Vita

(3) la Cultura della Sostenibilità

(4) la Convivialità delle Differenze

Ogni Via della Trasformazione si incrocerà nelle 8 Piazze tematiche, che saranno l’hub Laboratoriale dove ragazzi e ragazze, insieme agli adulti si confronteranno per risolvere 8 questioni che riguardano il futuro delle giovani generazioni e della città:

1. Piazza dell’Agorà Contemporanea, dove affrontare i temi della partecipazione politica e sociale giovanile e della Democrazia;

2. Piazza della Rigenerazione e dell’Abitare, dove affrontare il tema degli spazi e del diritto alla casa per le giovani generazioni;

3. Piazza della Bellezza, dove valorizzare i talenti, affrontando i temi dell’accesso e delle opportunità culturali, musicali, artistiche e non solo;

4. Piazza dello Sport Inclusivo, per parlare dell’accessibilità alla pratica sportiva come comunità educante e inclusiva;

5. Piazza delle Botteghe del Futuro, dove affrontare i temi delle nuove professioni, del ricambio generazionale nelle aziende, soprattutto le

Micro e Piccole Imprese familiari e generare nuove opportunità lavorative;

6. Piazza del Cibo, per coniugare la tradizione culinaria parmigiana con l’innovazione;

7. Piazza del Disarmo Climatico, per affrontare i temi e trovare soluzioni sostenibili per una cultura della pace e della nonviolenza in città e il rispetto dell’ambiente;

8. Piazza dell’Educazione Aperta, per affrontare i temi della formazione e della pratica dell’educazione non-formale.

Le Piazze tematiche, otto spazi concettuali e fisici in cui vengono affrontati i principali temi emersi dal dialogo con i giovani del territorio. Esse rappresentano la "ricetta" per ridurre il divario generazionale e facilitare l’accesso alle opportunità cittadine.

Le Vie della Trasformazione non si configurano come entità separate dalle Piazze tematiche, ma si intrecciano con esse in un percorso dinamico e interdisciplinare, proprio come delle vie che si intersecano all’interno delle piazze, favorendo un’azione sinergica tra la dimensione locale e quella europea.

Questa struttura permette di superare un modello di programmazione frammentato, per costruire un calendario coerente e integrato che, nel corso del 2027, vedrà ogni Piazza tematica emergere in un momento specifico, sempre in relazione a una delle Vie della Trasformazione.

Iniziative ed eventi delle Vie della Trasformazione e delle Piazze saranno selezionati attraverso open call locali, nazionali ed europee a partire da giugno 2025. In aggiunta la dimensione nazionale ed europea verrà consolidata attraverso collaborazioni con stakeholkder mirati, con gli organi istituzionali, il Consiglio Nazionale dei Giovani e lo European Youth Forum.

Spazi per i giovani

-

-

-

-

-

-

Creatività

-

-

-

-

-

-

-

Servizi