Competenze
Coordinamento e organizzazione di eventi, spettacoli, iniziative e concerti, convegni, esposizioni e rassegne multimediali realizzate principalmente presso la Sala Auditorium, la Sala dei Concerti ed il Cortile d’Onore della Casa della Musica
Coordinamento delle strutture afferenti alla Casa della Musica e divulgazione e sviluppo del patrimonio di competenza: Museo dell’Opera, Casa del Suono, Museo Casa Natale Toscanini, Biblioteca – Mediateca, Archivio Storico del Teatro Regio
Programmazione e gestione di attività dedicate alla ricerca, alla didattica e all’approfondimento del settore musicale, rivolti in particolare alle scuole e ai giovani
Programmazione e gestione di attività in collaborazione con le istituzioni e le associazioni musicali cittadine, anche attraverso la stipula di opportune convenzioni e contratti di servizio
Partecipazione a comitati nazionali e internazionali in occasione di anniversari e ricorrenze nel settore musicale
Sviluppo e coordinamento di nuovi centri di studio e nuove strutture, in sinergia con istituzioni musicali ed enti del territorio
Promozione e sostegno della capacità di operare in rete tra i soggetti del sistema musicale quali Università, Conservatorio, Fondazioni e Scuole di alta formazione, per l’attuazione di calendari di comunicazione comuni e condivisi
Partecipazione a sistemi museali regionali e nazionali ai fini della promozione e valorizzazione del patrimonio museale in dotazione alla Casa della Musica
Ricerca fonti di finanziamento, con partecipazione ad avvisi e bandi pertinenti le funzione della Casa della Musica
Coordinamento delle attività di consultazione dei fondi dell’Archivio storico del Teatro Regio
Coordinamento delle operazioni di riordino scientifico dei fondi archivistici conservati con predisposizione di inventari e strumenti di corredo
Coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale e museale di Casa della Musica
Coordinamento del Servizio di erogazione del prestito Bibliotecario e inter-bibliotecario di pertinenza della Casa della Musica
Partecipazione attiva al Polo Bibliotecario Parmense per la gestione del catalogo unificato e dei relativi servizi
Coordinamento delle attività di catalogazione del materiale bibliografico musicale
Gestione organizzativa funzionale e di apertura al pubblico dei plessi museali della Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina, Pinacoteca
Stuard, Castello dei Burattini, Depositi del patrimonio artistico dell’Ente e
Biblioteca delle Arti
Progettazione e coordinamento delle attività di valorizzazione della Crociera dell’Ospedale Vecchio attraverso la creazione del nuovo museo
multimediale sulla storia della città
Valorizzazione del sottocrociera dell’Ospedale Vecchio, patrimonio artistico del Complesso Monumentale di San Paolo, Palazzetto Eucherio
Sanvitale, Palazzo Ducale, Torrione Visconteo, Cimitero Monumentale
Tutela, implementazione e valorizzazione del patrimonio museale e dei beni storico-artistici mobili dell’Ente tramite attività di restauro,
acquisizione di nuovi beni artistici, catalogazione dei beni in deposito e documentazione d’archivio
Gestione dei prestiti del patrimonio museale e rapporti con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma
e Piacenza per l’attività autorizzativa
Valorizzazione dei plessi museali tramite l’attività organizzativa di eventi culturali collaterali all’attività espositiva delle Collezioni
Rapporti con le Istituzioni locali, regionali e nazionali per programmi/ interventi attinenti i beni culturali tangibili e intangibili in riferimento alla gestione della Comunità dei Musei
Attività didattiche e orientamento con le Scuole e l’Università riguardanti il patrimonio artistico dell’Ente
Attività di ricerca e studio finalizzate alla predisposizione di elaborati e cataloghi a carattere scientifico e divulgativo
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa
Struttura
Unità organizzativa genitore
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-07-2025, 15:23